Carico distribuito

Iris941
Salve a tutti,

Di seguito esporrò il quesito sul carico ripartito variabile lungo una trave :

Il risultante di un carico distribuito ha modulo coincidente con l'area del diagramma che lo descrive e retta d'azione passante per il baricentro del diagramma stesso.
Nel caso di carico distribuito si ha per il risultante :

$ P=int_(x_A)^(x_B) p(x) dx $

la cui retta d'azione passa per il baricentro $x_p$ del corrispondente diagramma

$ Px_p=int_(x_A)^(x_B) p(x)x dx $


il mio dubbio riguarda l'ultimo passaggio come fa a dire a quanto è uguale $Px_p$ ? è come mai svolge quel calcolo ?

Ringrazio chiunque mi risponderà

Risposte
quantunquemente
è la formula del calcolo del baricentro

$ x_p=(int_(x_A)^(x_B) xp(x) dx )/P $

che non è altro che una media ponderata nel caso continuo


se fossi nel caso discreto avresti

$x_p=(m_1x_1+m_2x_2+....+m_nx_n)/(m_1+m_2+....m_n)$

Iris941
Non riesco a capire il passaggio dal caso discreto al caso continuo dato che al denominatore dovrebbe comparire "la massa totale $M$" e al numeratore dovrebbe comparire "l'integrale di linea di $dm$ moltiplicato il vettore posizione"

invece compare tutta altra roba..

sapresti farmi tutti i passaggi ?

quantunquemente
a mio modo di vedere,
con $P$ (anche se ha usato una lettera non felice) ha indicato la massa totale
$p(x)$ è la densità
$dm=p(x)dx$


oppure,se con $P$ ha indicato il peso,$p(x)$ è il peso specifico e comunque la formula va bene perchè la $g$ si semplifica

Iris941
con $P$ ha indicato la risultante

capisco la prima formula cioè : $ P=int_(x_A)^(x_B) p(x) dx $

ma non capisco il passaggio alla seconda cioè : $ Px_p=int_(x_A)^(x_B) p(x)x dx $

Perchè moltiplicando a sinistra per $x_p$, a destra la $x$ entra nell'integrale ? i passaggi matematici non riesco proprio a comprendere XD

quantunquemente
se $P$ è il peso,
$xp(x)dx=x(dm)g$ è l'analogo di $x_im_ig$ del caso discreto

Iris941
ci sta scritto sopra

cito le parole del libro : " $P$ è il risultante dimensionalmentre dato da $N/m$"

quantunquemente
quindi $p(x)$ è la pressione nel generico punto di ascissa $x$
il significato matematico non cambia :la formula del libro è una media ponderata dove il peso è $p(x)dx$

Iris941
Ok grazie di tutto ho risolto :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.