Cariche Elettriche
ragazzi cos'è la costante dielettrica e cosa vuole dire capacità ?
Risposte
1) è il coefficiente di proporzionalità tra la forza e la velocità di propagazione.
2) il fatto che riesci a prendere 18 in un esame
2) il fatto che riesci a prendere 18 in un esame
ihihihihih il fatto che nn prendO 18 in esame hehehe
intendevo capacità elettrica ...
cmq sarebbe 1/(4pigregoepsilon) perke è cosi ?
intendevo capacità elettrica ...
cmq sarebbe 1/(4pigregoepsilon) perke è cosi ?
No vabbé ti ho preso in giro perché la domanda mi sembrava del tipo:
"alla prima lezione di fisica II non c'ero, sono andato alla seconda ma non ho capito niente, così ho smesso e me la studio da solo"
Dunque, la costante dielettrica del vuoto $epsilon_0$ è una costante che entra nella legge di Coulomb come proporzionalità tra la forza esercitata tra due cariche e il prodotto delle due cariche fratto il quadrato della distanza, legge che non riscrivo esplicitamente perché mi pare un insulto nei tuoi confronti.
Ora, non c'è una ragione fisica perché compare in quella forma nella legge, il fatto è che poi se deduci da questa legge dei teoremi importanti, in particolare quello di Gauss, che poi è la prima equazione di Maxwell in forma integrale, ti viene una forma molto elegante e simmetrica, comunque ci sono sistemi di unità che evitano l'introduzione delle costanti dielettricghe e di permeabilità magnetica per simmetrizzare ancor di più le 4 eq. di maxwell (unità di Gauss) che spesso sono utilizzate in Fisica teorica.
La capacità di un conduttore è definita come la carica totale presente su di esso fratto il potenziale a cui è il conduttore (del resto saprai che tutti punti del conduttore sono equipotenziali, per definizione di conduttore)
"alla prima lezione di fisica II non c'ero, sono andato alla seconda ma non ho capito niente, così ho smesso e me la studio da solo"
Dunque, la costante dielettrica del vuoto $epsilon_0$ è una costante che entra nella legge di Coulomb come proporzionalità tra la forza esercitata tra due cariche e il prodotto delle due cariche fratto il quadrato della distanza, legge che non riscrivo esplicitamente perché mi pare un insulto nei tuoi confronti.
Ora, non c'è una ragione fisica perché compare in quella forma nella legge, il fatto è che poi se deduci da questa legge dei teoremi importanti, in particolare quello di Gauss, che poi è la prima equazione di Maxwell in forma integrale, ti viene una forma molto elegante e simmetrica, comunque ci sono sistemi di unità che evitano l'introduzione delle costanti dielettricghe e di permeabilità magnetica per simmetrizzare ancor di più le 4 eq. di maxwell (unità di Gauss) che spesso sono utilizzate in Fisica teorica.
La capacità di un conduttore è definita come la carica totale presente su di esso fratto il potenziale a cui è il conduttore (del resto saprai che tutti punti del conduttore sono equipotenziali, per definizione di conduttore)