Carica nei conduttori

kekkok1
Salve , avrei un dubbio sul problema che elenco di seguito senza i dati perchè ho un dubbio su un concetto ma non sui vari passaggi.
Si consideri una distribuzione sferica con densità di volume \rho con raggio Ro=3 cm. Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno R1=5 cm e raggio esterno = 7 cm , inizialmente scarico , viene posto concentricamente alla distribuzione di carica . Calcolare le distribuzioni di carica \sigma 1 e \sigma 2 indotte sulle superifici S1 e S2 del conduttore e il campo elettrico in funzione della distanza dal centro O del sistema.

Il mio dubbio è : bisogna considerare la carica della sfera interna concentrata tutta sulla superficie e non nel volume ( visto che avviene l'induzione) oppure questo principio è valido solo per i conduttori quindi solo per il conduttore esterno in questo caso?

Secondo me la carica si distribuisce sulla superficie solo nel caso dei conduttori quindi in questo caso il campo da 0 ad Ro non è assolutamente nullo.
Grazie in anticipo

Risposte
mgrau
"kekkok":

Secondo me la carica si distribuisce sulla superficie solo nel caso dei conduttori quindi in questo caso il campo da 0 ad Ro non è assolutamente nullo.

Certo, per avere una carica di volume occorre che non sia un conduttore. Quindi, certo, il campo da zero a $R_0$ non è nullo (cresce linearmente col raggio)

kekkok1
"mgrau":
[quote="kekkok"]
Secondo me la carica si distribuisce sulla superficie solo nel caso dei conduttori quindi in questo caso il campo da 0 ad Ro non è assolutamente nullo.

Certo, per avere una carica di volume occorre che non sia un conduttore. Quindi, certo, il campo da zero a $R_0$ non è nullo (cresce linearmente col raggio)[/quote]


Grazie mille per il confronto! :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.