Carica fornita- elettrostatica
Buonasera, sto svolgendo questo esercizio:
Fra le armature, distanti d, di un condensatore piano, collegato ad un generatore di f.e.m costante ε =100V,
viene inserita una lastra dielettrica di spessore d e costante dielettrica k = 5.
Sapendo che in assenza di dielettrico la capacità é C0 = 10 nF, calcolare:
l) la nuova capacità C del condensatore;
2) la carica di polarizzazione del dielettrico;
3) la carica fornita dal generatore.
Svolgimento (come penso sia giusto)
1- Ck= k * C0 = 50 nF
2- q(polarizzazione)= (k-1)/k * qo (libera) dove q lo determino con questa relazione : C=Q/DV ovvero Q= C*fem=10^-3 C
q(pola)=8*10^-4 C
Spero che fin qui sia tutto giusto, solo che per il punto 3 non so proprio come procedere o che relazione adottare!
Potete aiutarmi voi per favore?!
Grazie...
Fra le armature, distanti d, di un condensatore piano, collegato ad un generatore di f.e.m costante ε =100V,
viene inserita una lastra dielettrica di spessore d e costante dielettrica k = 5.
Sapendo che in assenza di dielettrico la capacità é C0 = 10 nF, calcolare:
l) la nuova capacità C del condensatore;
2) la carica di polarizzazione del dielettrico;
3) la carica fornita dal generatore.
Svolgimento (come penso sia giusto)
1- Ck= k * C0 = 50 nF
2- q(polarizzazione)= (k-1)/k * qo (libera) dove q lo determino con questa relazione : C=Q/DV ovvero Q= C*fem=10^-3 C
q(pola)=8*10^-4 C
Spero che fin qui sia tutto giusto, solo che per il punto 3 non so proprio come procedere o che relazione adottare!
Potete aiutarmi voi per favore?!
Grazie...
Risposte
Il lavoro svolto dal generatore è
\begin{equation}
L_{gen}=\epsilon \Delta Q
\end{equation}
Con $\DeltaQ$ differenza di carica
\begin{equation}
L_{gen}=\epsilon \Delta Q
\end{equation}
Con $\DeltaQ$ differenza di carica
