Caratteristiche della sollecitazione
Scusate, c'è qualcuno che mi può spiegare come si tracciano i diagrammi
delle caratteristiche della sollecitazione in una trave (sforzo normale, sforzo
di taglio e momento flettente)? In particolare c'è un esercizio che non riesco
a capire. So quali sono le convenzioni della "mattonella dei segni", ma qual è il procedimento generale?
Per esempio in questo caso come si può fare? Non capisco
perché i diagrammi del taglio e del momento siano fatti in questo modo...

Vi prego di rispondere, è abbastanza urgente... Grazie.
delle caratteristiche della sollecitazione in una trave (sforzo normale, sforzo
di taglio e momento flettente)? In particolare c'è un esercizio che non riesco
a capire. So quali sono le convenzioni della "mattonella dei segni", ma qual è il procedimento generale?
Per esempio in questo caso come si può fare? Non capisco
perché i diagrammi del taglio e del momento siano fatti in questo modo...

Vi prego di rispondere, è abbastanza urgente... Grazie.
Risposte
sicuro che lo schema statico è quello del disegno?In questo caso è labile la struttura
Forse sarà cerniera-carrello?
Forse sarà cerniera-carrello?
E' esattamente così... Se vuoi sostituisci pure i due
carrelli con due forze di verso opposto alla forza f,
di modulo F/2 se F è il modulo della forza f.
carrelli con due forze di verso opposto alla forza f,
di modulo F/2 se F è il modulo della forza f.
Prendi un'asse x che parte dalla estremità sinistra fino alla forza centrale,in cui tagli la trave
Con la regola del concio avrai T=-F/2 costante ed M=F/2*x
poi consideri la x che parte dalla forza centrale fino alla estremità di destra
avrai T=F-F/2=F/2 costante ed M=F/2(x+l/2)-Fx=-F/2*x+Fl/4
Cosi facendo il diagramma del momento èidentico a quello di figura,considerando le fibre tese sotto ma il taglio mi viene invertito rispetto a quello di figura...
Cioè a sinistra della mezzeria mi viene negativo a destra positivo
Con la regola del concio avrai T=-F/2 costante ed M=F/2*x
poi consideri la x che parte dalla forza centrale fino alla estremità di destra
avrai T=F-F/2=F/2 costante ed M=F/2(x+l/2)-Fx=-F/2*x+Fl/4
Cosi facendo il diagramma del momento èidentico a quello di figura,considerando le fibre tese sotto ma il taglio mi viene invertito rispetto a quello di figura...
Cioè a sinistra della mezzeria mi viene negativo a destra positivo
Scusa ma se il taglio viene -F/2 costante sul tratto
da 0 a L/2 , il momento non dovrebbe essere -F/2 x
essendo il taglio la derivata del momento?
da 0 a L/2 , il momento non dovrebbe essere -F/2 x
essendo il taglio la derivata del momento?
Non ti è chiaro il segno del diagramma del taglio o proprio come lo si calcola ?
Taglio :
Naturalmente le forze verticali verso l'alto che agiscono sugli estremi della trave valgono F/2 ciascuna .
Pensa di sezionare la trave in un punto qualunque prima del punto di applicazione della forza F : perchè lo spezzone stia in equilibrio bisogna che sul bordo tagliato sia applicata una forza F/2 ( verso il basso ) e questo per qualunque punto prima del punto di applicazione di F ( diagramma orizzontale del taglio ) .Allora sulla sezione della parte di trave restante(dove i due tronconi si interfacciano diciamo ) deve essere applicata una forza pari a F/2 diretta verso l'alto e quindi positiva ...e questo è lo sforzo di taglio.
Non appena si oltrepassa il punto di applicazione di F , la forza equilibrante sarà F/2 ma verso l'alto e così fino alla fine della trave .
Quindi diagramma costante con una discontinuita a metà dove sta applicata F . ok ?
Momento flettente : la convenzione credo dica che va disegnato dalla parte delle fibre tese della trave : quindi in questo caso sotto la trave stessa .
Considera che sia x la ascissa sulla trave a partire dall'estremo sinistro ; il momento flettente sarà : $F*x$ e quindi linearmente crescente fino a metà trave dove varrà :$ F*l/4$ ; dopo la mezzeria il momento sarà :$ (F/2)*x-F(x-l/2)$ , formula valida per $x > l/2$.Quindi diagramma decrescente fino a 0 .
Taglio :
Naturalmente le forze verticali verso l'alto che agiscono sugli estremi della trave valgono F/2 ciascuna .
Pensa di sezionare la trave in un punto qualunque prima del punto di applicazione della forza F : perchè lo spezzone stia in equilibrio bisogna che sul bordo tagliato sia applicata una forza F/2 ( verso il basso ) e questo per qualunque punto prima del punto di applicazione di F ( diagramma orizzontale del taglio ) .Allora sulla sezione della parte di trave restante(dove i due tronconi si interfacciano diciamo ) deve essere applicata una forza pari a F/2 diretta verso l'alto e quindi positiva ...e questo è lo sforzo di taglio.
Non appena si oltrepassa il punto di applicazione di F , la forza equilibrante sarà F/2 ma verso l'alto e così fino alla fine della trave .
Quindi diagramma costante con una discontinuita a metà dove sta applicata F . ok ?
Momento flettente : la convenzione credo dica che va disegnato dalla parte delle fibre tese della trave : quindi in questo caso sotto la trave stessa .
Considera che sia x la ascissa sulla trave a partire dall'estremo sinistro ; il momento flettente sarà : $F*x$ e quindi linearmente crescente fino a metà trave dove varrà :$ F*l/4$ ; dopo la mezzeria il momento sarà :$ (F/2)*x-F(x-l/2)$ , formula valida per $x > l/2$.Quindi diagramma decrescente fino a 0 .
Per il taglio tutto ok, grazie Camillo.
E' l'ennesima volta che leggo il termine "fibre tese":
qualcuno mi può dire cosa sono? Non ho mai sentito
un termine simile... So che esistono anche le fibre
compresse ma solo per sentito dire...
Il momento flettente non ho capito perché è $Fx$
nel tratto in corrispondenza del quale si ha
$0<=x
E' l'ennesima volta che leggo il termine "fibre tese":
qualcuno mi può dire cosa sono? Non ho mai sentito
un termine simile... So che esistono anche le fibre
compresse ma solo per sentito dire...
Il momento flettente non ho capito perché è $Fx$
nel tratto in corrispondenza del quale si ha
$0<=x
Tutto chiaro ora... Solo una cosa: non capisco
come si devono prendere le orientazioni degli assi
in strutture "a T", fatte per esempio così:

I diagrammi delle caratteristiche N, T e M devono venire così:

Perché? Per cortesia rispondetemi, lunedì c'è l'esame...
come si devono prendere le orientazioni degli assi
in strutture "a T", fatte per esempio così:

I diagrammi delle caratteristiche N, T e M devono venire così:

Perché? Per cortesia rispondetemi, lunedì c'è l'esame...
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.