Campo magnetico cilindro ruotante
Ciao a tutti!
Ho un problema che dovrei aver capito ma ho un dubbio che non riesco a risolvere.
Nel problema c'è scritto che il campo generato dal cilindro è simile a quello di un solenoide rettilineo infinito.
Io allora ho usato la formula per calcolare il campo magnetico in un solenoide $B = (mu_0NI)/L$.
Sapendo che $I = q/T = (qw)/(2pi)$, ho trovato che $B = mu_0N/L w/(2pi) rhoLpi(r_2^2 - r_1^2) = mu_0Nw (rho(r_2^2 - r_1^2))/2$.
L'unico problema è quel $N$ con cui non so cosa fare perchè in un solenoide infinito anche il numero di spire che lo compongono sarà infinito.
Sapete spiegarmi come posso ottenere un risultato finito da questa espressione? C'è qualcosa che ho sbagliato?
Grazie in anticipo!
Ho un problema che dovrei aver capito ma ho un dubbio che non riesco a risolvere.
Si ha un cilindro cavo infinito con raggio esterno $r_2$ e raggio interno $r_1$ che ruota intorno al suo asse con velocità angolare $w$. La parte materiale del cilindro ha una densità di carica di volume $rho$. Calcolare il campo magnetico all'interno del cilindro.
Nel problema c'è scritto che il campo generato dal cilindro è simile a quello di un solenoide rettilineo infinito.
Io allora ho usato la formula per calcolare il campo magnetico in un solenoide $B = (mu_0NI)/L$.
Sapendo che $I = q/T = (qw)/(2pi)$, ho trovato che $B = mu_0N/L w/(2pi) rhoLpi(r_2^2 - r_1^2) = mu_0Nw (rho(r_2^2 - r_1^2))/2$.
L'unico problema è quel $N$ con cui non so cosa fare perchè in un solenoide infinito anche il numero di spire che lo compongono sarà infinito.
Sapete spiegarmi come posso ottenere un risultato finito da questa espressione? C'è qualcosa che ho sbagliato?
Grazie in anticipo!
Risposte
In realtà quello che conta è $N/L$, numero di spire per unità di lunghezza, che poi, moltiplicato per $I$ ti dà la corrente che circola per unità di lunghezza. Questo valore, nel tuo caso, lo poi ricavare per altra via dai dati che hai a disposizione
"mgrau":
...Questo valore, nel tuo caso, lo poi ricavare per altra via dai dati che hai a disposizione
Il valore a cui ti riferisci è $I$ o $N/L$?
$(I*N)/L$ rappresenta la corrente che circola in un solenoide per unità di lunghezza.
Qui invece devi utilizzare la densità di carica, la superficie di una sezione del cilindro, la velocità di rotazione, per ottenere la stessa cosa
Qui invece devi utilizzare la densità di carica, la superficie di una sezione del cilindro, la velocità di rotazione, per ottenere la stessa cosa