Campo magnetico al centro di semicerchio formato da 2 fili

kniv7s
Ciao,



Perché i due fili infiniti danno contributo al campo magnetico al centro del semicerchio?

Io avevo pensato che il risultato fosse dato semplicemente dalla metà di quello per un cerchio conduttore percorso da corrente.

$dB = (\mu_0 dl)/ (4 \pi R^2)$ e quindi, integrando su mezzo giro, $B = (\mu_0 i) / (4R)$

Perché non va bene?

Risposte
minomic
"kniv7s":
Perché i due fili infiniti danno contributo al campo magnetico al centro del semicerchio?

Forsa la risposta può sembrare stupida ma... perchè ci sono pure loro!
Perchè non dovrebbero dare contributo? Immagina che non ci sia il semicerchio: si tratta di due mezzi fili infiniti e un punto e credo che tu non abbia dubbi sul fatto che i fili danno contributo al campo. Ora, considera come se ci fosse solo il semicerchio, e viene...
Infine, per il principio di sovrapposizione, sommo questi effetti e ottengo il risultato.
Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.