Campo Magentico solenoide toroidale : DUBBI comprensione problema
Ho un esercizio, che non riesco a risolvere... perchè sul libro mi da un risultato diverso da quello da me previsto..
Ho una bobina di N spire concatenata con un solenoide toroidale di n spire dove n >> N. (Che significa? che la bobina ha la stessa sezione delle spire del solenoide e praticamente è anche lei toroidale? e si avvolge sullo stesso asse del solenoide?)
La corrente che scorre sulla bobina varia nel tempo i(t) = i0 - at
Mi chiede di calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide...
Dovrei calcolare il campo magnetico prodotto dalla bobina...
Ora interpretando il problema (forse sbaglio
) come se la bobina fosse un "solenoide"toroidale di 5 spire , il campo magnetico B prodotto dalla bobina sarebbe uguale a (trovato con la legge di Ampere) $(μ0 N i(t)) / (2Pi r)$. Sul libro mi da invece che il campo prodotto dalla bobina è semplicemente quello di " solenoide " indefinito... quindi costante e pari a $(μ0 N i(t))$...
Dove sbaglio ?
Ho una bobina di N spire concatenata con un solenoide toroidale di n spire dove n >> N. (Che significa? che la bobina ha la stessa sezione delle spire del solenoide e praticamente è anche lei toroidale? e si avvolge sullo stesso asse del solenoide?)
La corrente che scorre sulla bobina varia nel tempo i(t) = i0 - at
Mi chiede di calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide...
Dovrei calcolare il campo magnetico prodotto dalla bobina...
Ora interpretando il problema (forse sbaglio

Dove sbaglio ?
Risposte
Per come la interpreto io c'è il solenoide toroidale e la bobina avvolta intorno. Quindi il solenoide fa un po' da nucleo. Detto questo il problema si presenta in modo perfetto per un utilizzo del coefficiente di mutua induzione. Non so di preciso cosa tu abbia trovato nei tuoi calcoli, comunque prova a calcolare il coefficiente di mutua induzione e poi ricavane la fem
$f=M (di)/dt$ . Non è detto che il segno sia giusto, a te capire se lo è. Posta poi il tuo risultato e vediamo se ci hai preso.
$f=M (di)/dt$ . Non è detto che il segno sia giusto, a te capire se lo è. Posta poi il tuo risultato e vediamo se ci hai preso.