Campo irradiato da un monopolo

Bandit1
Ciao a tutti
avrei un dubbio.
So che il campo iradiato da un dipolo è esprimibile come:
[size=150]E=$(jzetaI)/(2lambdar) e^(-jkr) Delta_Z * sin(theta) $[/size] per il versore i (teta)

ora se abbiamo un monopolo, il campo irradiato è lo stesso?

Risposte
Thomas16
faccio intanto un'osservazione veloce:


perlomeno per questioni di simmetria direi di no :-D .... il dipolo essendo un vettore ha una direzione privilegiata, il monopolo no...

Bandit1
quindi????
quando ho per esepio un monopolo a $lambda/4$ come mi comporto nell'espressione del campo?

senza il seno ed il versore?

Thomas16
poi in realtà nello sviluppo al primo ordine dei potenziali ritardati mi pare compaiano solo termini con derivata di p (il momento di dipolo della distribuazione)... questo credo sia dovuto al fatto che un monopolo oscillante da solo non esista: ci deve sempre essere perlomeno una corrente che metta a posto la conservazione della carica...

supponendo per esempio che ci sia questa corrente che fà in modo che in tutto lo spazio l'unico punto dove si accumula densità di carica è per esempio nell'origine, e supponendo che questa carica sia distribuita a simmetria sferica, si può trovare il CE ovunque semplicmente con la prima di Maxwell integrata (il flusso sulla superficie uguale alla carica interna), valida ad ogni istante, credo...
Ma senza l'ipotesi che anche la corrente sia a simmetria sferica le cose sarebbero diverse... (credo)

ho detto boiate?

Thomas16
scusa bandit per la "fumosità"...... l'argomento mi interessava e quindi volevo stimolare la discussione con gli interventi precedenti...... non ho in realtà risposte precise da darti..... tu che ne pensi di quel che ho scritto?

Bandit1
il fatto è che non ho ancora la padronaza perfetta degli argomenti e quindi non so se ti seguo

Bandit1
vi scrivo il problema
il problema che sto affrontando è un monopolo a lambda/4 con ad una certa distanza Y una spira e devo determinare il campo. So che la corrente che scorre nella spira è 5 volte quella nel monopolo.



qualcuno mi ha detto "C'è scritto E e quindi indica un campo elettrico, poi se si parla di Lambda/4 si indica l'antenna trasmittente non ha niente a che vedere con i monopoli magnetici, è solo il riferimento al tipo d'antenna che è chiamata mono o bipolo"
se è così allora potrebbe essere quello che ho scritto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.