Campo elettrostatico di un disco carico
Il libro fà un esempio di calcolo di un campo elettrostatico di un disco carico sull'asse del disco e procede andando a considerare un'aureola compresa tra $r$ e $r+dr$(dove $r$ è ovviamente minore del raggio dell'intero disco) la cui area dice che è uguale a $2πrdr$,ma perchè???L'area nn dovebbe essere $π((r+dr)^2-r^2).
Help me
Help me
Risposte
No stai usando male la teoria dei differenziali!
Teoria a parte la puoi vedere in questa maniera:
l'area vale
$A=pir^2
allora la sua derivata rispetto al raggio
$(dA)/(dr)=2pir
da cui
$dA=2pir*dr
in questo modo si considera una piccolissima variazione dell'area al variare del raggio (detta in parole molto spartane)
E' più chiaro?
Teoria a parte la puoi vedere in questa maniera:
l'area vale
$A=pir^2
allora la sua derivata rispetto al raggio
$(dA)/(dr)=2pir
da cui
$dA=2pir*dr
in questo modo si considera una piccolissima variazione dell'area al variare del raggio (detta in parole molto spartane)
E' più chiaro?

"AMs":
No stai usando male la teoria dei differenziali!
Teoria a parte la puoi vedere in questa maniera:
l'area vale
$A=pir^2
allora la sua derivata rispetto al raggio
$(dA)/(dr)=2pir
da cui
$dA=2pir*dr
in questo modo si considera una piccolissima variazione dell'area al variare del raggio (detta in parole molto spartane)
E' più chiaro?
Grazie mille!