Campo elettrostatico di un conduttore in equilibrio
Buonasera,sono un nuovo membro del forum e volevo porvi un quesito,che non sono riuscito a spiegarmi in nessun modo.
Il campo elettrostatico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è zero, deve esserlo perché le cariche devono trovarsi in equilibrio. Ma quello che mi chiedo è che come è possibile che lo sia,mi spiego meglio. Sappiamo che ogni carica puntiforme genera un campo elettrostatico radiale, dividiamo la superficie del nostro conduttore in parti infinitesime, tali che queste parti possiamo trattarle come puntiformi, ora queste parti mi generano una campo radiale proprio come una carica puntiforme e quindi diretto anche all'interno del conduttore, come è possibile che questo si annulla? Si azzererebbe solo se il conduttore ha un certo tipo di simmetria, come quella sferica e quindi una parte del conduttore va ad annullare un altra parte del conduttore e così via fino a quando la somma del campo elettrostatico è zero.
Spero di essermi spiegato.
Il campo elettrostatico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è zero, deve esserlo perché le cariche devono trovarsi in equilibrio. Ma quello che mi chiedo è che come è possibile che lo sia,mi spiego meglio. Sappiamo che ogni carica puntiforme genera un campo elettrostatico radiale, dividiamo la superficie del nostro conduttore in parti infinitesime, tali che queste parti possiamo trattarle come puntiformi, ora queste parti mi generano una campo radiale proprio come una carica puntiforme e quindi diretto anche all'interno del conduttore, come è possibile che questo si annulla? Si azzererebbe solo se il conduttore ha un certo tipo di simmetria, come quella sferica e quindi una parte del conduttore va ad annullare un altra parte del conduttore e così via fino a quando la somma del campo elettrostatico è zero.
Spero di essermi spiegato.
Risposte
Quindi, correggimi se sbaglio, mi stai dicendo che le cariche in un conduttore si distribuiscono sulla superficie affinché il campo elettrico all'interno interno di questo sia zero. E quindi un conduttore che non ha simmetria ha una densità di carica superficiale non uniforme,quindi ci saranno zone dove la densità di carica superficiale sarà più alta e una più bassa, affinché all'interno il campo elettrico è zero?