Campo elettrico in sfere isolanti

zio_mangrovia
Vorrei sincerarmi di aver ben compreso i concetti relativi al campo elettrico quindi provo a fare alcune considerazioni:



entrambe le sfere hanno una carica distribuita uniformemente di densità $\rho_1$ e $\rho_2$, però quella più piccola ha carica positiva mentre quella più grande negativa.
    [*:2o52qque]$\vec E$ all'interno della sfera più piccola vale $( \rho_1*r) / (3 \epsilon_0)$ e NON risente del contributo della carica negativa presente nella sfera più grande.
    [/*:m:2o52qque]
    [*:2o52qque]Altro caso, se invece non ci fosse alcuna carica all'interno della sfera più piccola $\vec E$sarebbe nullo al suo interno, mentre per il calcolo di $\vec E$ all'esterno avrei dovuto considerare una sfera di raggio $R_2$ carica negativamente ed un'altra di raggio $R_1$ carica positivamente e applicato il principio di sovrapposizione.[/*:m:2o52qque][/list:u:2o52qque]
    Spero di non aver detto assurdità.

Risposte
mgrau
"zio_mangrovia":

Spero di non aver detto assurdità.

No. Ma tutto ciò si condensa in una frase sola: il campo elettrico a distanza $r$ è dovuto solo alle cariche contenute nella sfera di raggio $r$ (beninteso, quando si ha una distribuzione a simmetria sferica come qui)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.