Campo elettrico generato da tre cariche

Bad90
[xdom="mathbells"]@Bad90
Ho creato un nuovo argomento per la tua domanda. Non inserire domande in vecchi thread che non hanno attinenza con la domanda che vuoi porre.[/xdom]

Vorrei chiedervi se per favore potete aiutarmi a capire il seguente quesito:




[-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o<

$i)$ IO penso che la risposta corretta sia la f), tu cosa ne dici???

Ed in effetti si ha un sistema equilibrato, cioè $+2Q -Q-Q=0$.

$ii)$Qui penso che la risposta corretta sia la d)!

Si avrebbero due cariche uguali e contrarie e quindi non si puo prevedere di quanto cambia!
Dici che ho risposto correttamanete????

Risposte
dott.ing1
"Bad90":


$i)$ IO penso che la risposta corretta sia la f), tu cosa ne dici???

Ed in effetti si ha un sistema equilibrato, cioè $+2Q -Q-Q=0$.

Quella relazione ti dice che hai un sistema elettricamente neutro, ma ce ne facciamo poco...
Inoltre è un'osservazione che non dipende dal punto considerato.

"Bad90":

Si avrebbero due cariche uguali e contrarie e quindi non si puo prevedere di quanto cambia!

Devi valutare il nuovo valore di campo rispetto alla configurazione del punto (i).

Scrivi la relazione tra carica puntiforme e la forza agente su una carica test posta ad una distanza $d$ e la conseguente definizione di campo elettrico.

Bad90
"dott.ing":


Scrivi la relazione tra carica puntiforme e la forza agente su una carica test posta ad una distanza $d$ e la conseguente definizione di campo elettrico.

Dici la seguente?

$vec(E)= (vec(F)_e)/(q_0)$

Se non erro, il campo elettrico generato da cariche puntiformi, si ha la seguente def:

Date due cariche puntiformi, il campo elettrico da esse generato è la somma dei campi che ciascuna carica produce indipendentemente dalla presenza di un'altra carica.

Quindi si può dire che per la $i) $ la g).
Ecco il grafico dei vettori:


Per il caso $ii)$ invece si può dire che è la c).
Ecco il grafico dei vettori:


In sostanza si ha sempre che il campo elettrico è $vec(E)=0$, resta invariato in entrambi i casi.



Cosa ne dite?????

dott.ing1
Nel primo caso hai messo correttamente i vettori ma hai sbagliato i moduli. Infatti hanno tutti la stessa intensità e la loro somma non è nulla.

Nel secondo caso hai segnato giustamente una forza netta non nulla; può essere il campo nullo (che è ad essa proporzionale)?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.