Campo elettrico e cariche tra due lastra conduttrici
ciao,
domani l'altro ho un esame di fisica e c'è un tipo di esercizzio che non mi vuol riuscire .
Per esporre i miei dubbi vi posto un esercizio di un compito passato :
Esercizio 2
Due piastre conduttrici quadrate I e II di spessore d = 1 cm superficie S = 1 m2 sono poste a distanza d come mostrato in figura. La piastra superiore ( I ) è caricata con una carica elettrica Q = 2nC mentre quella inferiore ( II ) è scarica.

2.1- Trascurando gli effetti al bordo, si trovino i valori delle cariche elettriche Q1,Q2,Q3,Q4 che si distribuiscono sulle 4 superfici delle piastre ( vedi figura).
per trovare le cariche la prof usare le superfici di gauss , però io non so dove metterle e che proprietà sfruttare .
Che proprietà hanno due conduttori messi in questa maniera ?
mi potete spiegare dove posizionare la superficie di gauss e come procedere ?
domani l'altro ho l'esame e sono un pò in paranoia
domani l'altro ho un esame di fisica e c'è un tipo di esercizzio che non mi vuol riuscire .
Per esporre i miei dubbi vi posto un esercizio di un compito passato :
Esercizio 2
Due piastre conduttrici quadrate I e II di spessore d = 1 cm superficie S = 1 m2 sono poste a distanza d come mostrato in figura. La piastra superiore ( I ) è caricata con una carica elettrica Q = 2nC mentre quella inferiore ( II ) è scarica.

2.1- Trascurando gli effetti al bordo, si trovino i valori delle cariche elettriche Q1,Q2,Q3,Q4 che si distribuiscono sulle 4 superfici delle piastre ( vedi figura).
per trovare le cariche la prof usare le superfici di gauss , però io non so dove metterle e che proprietà sfruttare .
Che proprietà hanno due conduttori messi in questa maniera ?
mi potete spiegare dove posizionare la superficie di gauss e come procedere ?
domani l'altro ho l'esame e sono un pò in paranoia

Risposte
so che rompo xò proprio nessuno riesce ad aiutarmi ?
volevo aver chiaro come si usa gauss prima di arrivare a martedì. So che rompo . Grazie in anticipo per l'aiuto


proprio nessuno sa dove devono venire messe le superfici di gauss ?
la proff mette un parallelepipedo con le basi all'interno delle due lastre e da li riesce a tirar fuori che le cariche nelle due lastre sono uguali e opposte . Mi spigate come ha fatto ?
la proff mette un parallelepipedo con le basi all'interno delle due lastre e da li riesce a tirar fuori che le cariche nelle due lastre sono uguali e opposte . Mi spigate come ha fatto ?
