Campo elettrico di una spira quadrata
Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio:
Una spira quadrata di lato $ L = 10 cm $ giace sul piano x-y ( non specifica la posizione esatta) ed è uniformemente carica con densità
lineare $ \lambda= 0.5 pC/cm $. Determinare:
a) La carica totale della spira
b) Il campo elettrico sull’asse della spira
Per risolvere la prima domanda ho trovato che:
$ Q=4L\lambda $
Poi per risolvere la seconda domanda non ho capito una cosa: quando non mi viene specificata la posizione della carica,come in questo caso, posso considerarla lungo il bordo della figura?
Grazie a tutti dell'aiuto.
Una spira quadrata di lato $ L = 10 cm $ giace sul piano x-y ( non specifica la posizione esatta) ed è uniformemente carica con densità
lineare $ \lambda= 0.5 pC/cm $. Determinare:
a) La carica totale della spira
b) Il campo elettrico sull’asse della spira
Per risolvere la prima domanda ho trovato che:
$ Q=4L\lambda $
Poi per risolvere la seconda domanda non ho capito una cosa: quando non mi viene specificata la posizione della carica,come in questo caso, posso considerarla lungo il bordo della figura?
Grazie a tutti dell'aiuto.
Risposte
"Manox":
... quando non mi viene specificata la posizione della carica, come in questo caso, posso considerarla lungo il bordo della figura?
E' una spira quadrata, non una lastra quadrata.
Grazie della risposta, ma non ho afferrato. Cosa cambia quindi? Dove devo considerare la carica visto che non mi viene detto nel testo?
Non capisco quale sia il tuo dubbio.
Visto che, per la prima risposta, hai già considerato che si tratta di una distribuzione lineare, disposta lungo i lati del quadrato, mi pare che sai già dove si trova la carica...

Quello che volevo chiedere era questo: é giusto assumere che la carica si trova sui lati della spira? Nel calcolo della carica é giusto il fatto che ho considerato tutti e 4 i lati o no? Sarebbe dovuto essere solo $ Q=L\lambda $?
E, più in generale, quando ho densita superficiali, ad esempio, considero la carica lungo la superficie?
Grazie dell'aiuto
E, più in generale, quando ho densita superficiali, ad esempio, considero la carica lungo la superficie?
Grazie dell'aiuto
"Manox":
... é giusto assumere che la carica si trova sui lati della spira?...
Certo che sì, visto che la spira è costituita dai soli suoi quattro lati.