Campo elettrico di dipolo

pica93
Si abbia un dipolo elettrico, due cariche q disegno opposto poste nel vuoto ad una distanza 2L. Ad una distanza 20L presa lungo l’asse perpendicolare all’asse del dipolo, il rapporto tra il valore esatto del campo elettrico totale e quello derivante dalla formula approssimante (nota come approssimazione di dipolo) vale
A)0
B)1
C)0.996
D)0.985
Fino al calcolo del campo elettrico totale ci sono, ma questa formula approssimante non riesco a trovarla =(

Risposte
mathbells
"Fede93":
ma questa formula approssimante non riesco a trovarla =(


Prova a guardare sul libro di fisica :D

pica93
ho cercato

mathbells
Il campo elettrico generato da un dipolo elettrico di momento $\vec p$, nel punto $\vec r$, in approssimazione di dipolo, è dato da:

\(\displaystyle \vec E(\vec r) = \frac {3 \left ( \vec p \cdot \vec r \right ) \vec r - r^2 \vec p}{4 \pi \epsilon_0 r^5} \)

E' veramente strano che il tuo prof abbia assegnato quel problema senza mai accennare a questa formula a lezione o senza che sia presente nelle sue eventuali dispense o nei testi adottati.

pica93
c'è qualcuno che riesca a spiegarmi quello che devo impostare e gentilmente il significato senza presentarmi la formula bella e pronta? grazie

mathbells
Allora, l'esercizio ti chiede di calcolare il rapporto tra il campo esatto (quello che hai già calcolato) ed il campo approssimato calcolato con la formula che ti ho dato. Quindi devi solo prendere la formula che ti ho dato ed applicarla al tuo caso specifico. In particolare, il vettore $\vec r$ che compare nella formula è il vettore che congiunge il centro del dipolo con il punto in cui devi calcolare il campo, mentre il vettore $\vec p$ è il momento di dipolo del tuo dipolo e cioè $\vec p = q\vec d$ dove $\vec d$ è il vettore che congiunge la posizione della carica negativa con quella della carica positiva.

"Fede93":
senza presentarmi la formula bella e pronta?


La formula te la devi prendere così com'è, nel senso che l'esercizio non ti chiede di ricavarla ma solo di applicarla (è una formula nota, dimostrata in qualsiasi libro decente di elettromagnetismo ed è per questo che ti ho chiesto di controllare se poer casoil tuo prof l'avesse accennata a lezione :D )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.