Campo Elettrico di cariche puntiformi ??
Salve sto provando a svolgere il seguente esercizio:
"Tre cariche elettriche identiche e positive \( q= 5\times 10^9 C \) sono poste ai vertici di un triangolo equilatero ABC, di latoo l=0,4 m. Calcolare direzione, verso e modulo del campo elettrico nel punto P posto a metà dell'altezza relativa alla base AB".
Allora considerando in P una carica di prova q0 ( positiva ) questo vuol dire che sia il campo elettrico \( \vec{Ea} \) , sia \( \vec{Eb} \) , sia \( \vec{Ec} \) saranno generati da forze repulsive ( in quanto sono tutte cariche positive ).
Ora io ho disegnato i vettori sul triangolo equilatero in questo modo:

Arrivati qui non so come andare avanti... Per calcolare il campo elettrico in P dovrò sommare questi campi elettrici rappresentati in figura ma non so come fare. Di solito ho sempre usato la regola del parallelogramma con i vettori. Potreste illuminarmi e dirmi come uso la regola del parallelogramma su questi tre vettori per arrivare al campo elettrico in P?
Grazie in anticipo
!
"Tre cariche elettriche identiche e positive \( q= 5\times 10^9 C \) sono poste ai vertici di un triangolo equilatero ABC, di latoo l=0,4 m. Calcolare direzione, verso e modulo del campo elettrico nel punto P posto a metà dell'altezza relativa alla base AB".
Allora considerando in P una carica di prova q0 ( positiva ) questo vuol dire che sia il campo elettrico \( \vec{Ea} \) , sia \( \vec{Eb} \) , sia \( \vec{Ec} \) saranno generati da forze repulsive ( in quanto sono tutte cariche positive ).
Ora io ho disegnato i vettori sul triangolo equilatero in questo modo:

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Arrivati qui non so come andare avanti... Per calcolare il campo elettrico in P dovrò sommare questi campi elettrici rappresentati in figura ma non so come fare. Di solito ho sempre usato la regola del parallelogramma con i vettori. Potreste illuminarmi e dirmi come uso la regola del parallelogramma su questi tre vettori per arrivare al campo elettrico in P?
Grazie in anticipo

Risposte
Nel caso di più vettori puoi usare la regola del parallelogramma due a due, ma ti da un risultato grafico. Per un risultato matematicamente più corretto, puoi scomporre i vettori in due assi ortogonali xy e sommare tutte le rispettive componenti, così da avere la componente x e y del vettore risultante. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao.
"Jack933":
Ora io ho disegnato i vettori sul triangolo equilatero in questo modo:
Ti faccio notare che la figura non va bene. Il punto P che hai disegnato è il centro del triangolo, ma non si trova a metà dell'altezza, ma a 1/3.
Fra l'altro, se fosse così come l'hai disegnato, il campo sarebbe evidentemente zero in P, per la simmetria; invece, essendo P più vicino a C che ad A e B , ci sarà una componente verso il basso, mentre in direzione orizzontale, per simmetria, la componente è nulla. Basta che trovi le componenti y del campo, un po' di legge di Coulomb e un po' di teorema di Pitagora...