Campo elettrico anello e carica puntiforme

baronerosso1988
Buonasera a tutti! ho qualche dubbio su questo esercizio:
Un'anello carico ha raggio a=15cm ed è caratterizzato da una densità lineare di carica di 12uC/m.
Nel centro del sistema di riferimento è presente una carica di q=2uC

1) Calcolare le componenti del campo E nel punto P che giace lungo l'asse z a distanza R=10cm dal centro del sistema.

In questo caso ho calcolato le componenti dell'anello trovando che ho solo la componente lungo z visto che x e y si annullano per simmetria. Devo sommare alla componente z anche il contributo dato dalla carica q posta nel centro del sistema?

2)Calcolare il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie sferica centrata sul sistema di riferimento e avente raggio R=10 cm.

Sapendo che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle carice interne alla superficie devo usare la forma q/epsilon0 considerando solo la carica q posta nel centro del sistema?

Grazie!

Risposte
baronerosso1988
Qualcuno sa aiutarmi?

Otto_Lidenbrock
"baronerosso1988":
Buonasera a tutti! ho qualche dubbio su questo esercizio:
Un'anello carico ha raggio a=15cm ed è caratterizzato da una densità lineare di carica di 12uC/m.
Nel centro del sistema di riferimento è presente una carica di q=2uC

1) Calcolare le componenti del campo E nel punto P che giace lungo l'asse z a distanza R=10cm dal centro del sistema.

In questo caso ho calcolato le componenti dell'anello trovando che ho solo la componente lungo z visto che x e y si annullano per simmetria. Devo sommare alla componente z anche il contributo dato dalla carica q posta nel centro del sistema?


Si', certo.

"baronerosso1988":


2)Calcolare il flusso del campo elettrico E attraverso una superficie sferica centrata sul sistema di riferimento e avente raggio R=10 cm.

Sapendo che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle carice interne alla superficie devo usare la forma q/epsilon0 considerando solo la carica q posta nel centro del sistema?

Grazie!


Si', devi usare il Teorema di Gauss (se vuoi semplificarti la vita e i calcoli).

baronerosso1988
:D Grazie mille della conferma!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.