Campo elettrico
Salve a tutti !
Qualcuno saprebbe chiarirmi la differenza tra campo elettrico, elettromotore, elettrostatico e f.e.m. e la causa per cui compare ciascuno ?
grazie per eventuali risposte
Qualcuno saprebbe chiarirmi la differenza tra campo elettrico, elettromotore, elettrostatico e f.e.m. e la causa per cui compare ciascuno ?
grazie per eventuali risposte

Risposte
scusami... ma apri il libro e studia, ci sono capitoli e capitoli sulla distinzione tra questi
non ti rispondo così per essere arrogante ma solo perchè è la verità
ciao
non ti rispondo così per essere arrogante ma solo perchè è la verità
ciao
Non è che io avessi intenzione di preparare un esame in base alla risposta di un utente di un forum ! (ora mi scuso io)
Ma il mio libro di elettromagnetismo con le sue 600 pagine accenna appena a cos'è il campo elettrico e speravo che qui qualcuno potesse chiarirmi meglio le idee. Ovviamente il campo elettrostatico è chiaro come il sole , la f.e.m invece è l'insieme ha molteplici origini, che possono essere un campo indotto, statico o elettromotore di un generatore.
Il fatto è che c'è un ulteriore distinzione che fa il libro, cioè definire la legge di fnl in questo modo :
$\int_l \vec E_t d\vec l =-\int_s \frac{\partial \vec B}{\partial t} d\vec S$
dove definisce $E_t$ come :
$\vec E - \vec v \times \vec B$ e quello che non capisco è il primo termine ! Il secondo so che nasce dalla circuitazione del campo :
$\frac{\vec F}{q}=\vec v \times \vec B$
ma il primo non riesco proprio a spiegarmelo; non è elettrostatico perche avrebbe circuitazione nulla, non è elettromotore per ipotesi, quindi non capisco da dove viene fuori. Forse ho fatto la domanda un po in generale ma era per non entrare troppo nei dettagli e capire il concetto.
Ps se mi consigli un buon libro posso anche vedere da solo, non volevo lasciare la fatica agli altri, è solo che non so dove cercare le risorse
Ma il mio libro di elettromagnetismo con le sue 600 pagine accenna appena a cos'è il campo elettrico e speravo che qui qualcuno potesse chiarirmi meglio le idee. Ovviamente il campo elettrostatico è chiaro come il sole , la f.e.m invece è l'insieme ha molteplici origini, che possono essere un campo indotto, statico o elettromotore di un generatore.
Il fatto è che c'è un ulteriore distinzione che fa il libro, cioè definire la legge di fnl in questo modo :
$\int_l \vec E_t d\vec l =-\int_s \frac{\partial \vec B}{\partial t} d\vec S$
dove definisce $E_t$ come :
$\vec E - \vec v \times \vec B$ e quello che non capisco è il primo termine ! Il secondo so che nasce dalla circuitazione del campo :
$\frac{\vec F}{q}=\vec v \times \vec B$
ma il primo non riesco proprio a spiegarmelo; non è elettrostatico perche avrebbe circuitazione nulla, non è elettromotore per ipotesi, quindi non capisco da dove viene fuori. Forse ho fatto la domanda un po in generale ma era per non entrare troppo nei dettagli e capire il concetto.
Ps se mi consigli un buon libro posso anche vedere da solo, non volevo lasciare la fatica agli altri, è solo che non so dove cercare le risorse

"Watari":
Ps se mi consigli un buon libro posso anche vedere da solo, non volevo lasciare la fatica agli altri, è solo che non so dove cercare le risorse
Sul mencuccini-silvestrini l'elettromagnetismo è trattato davvero in maniera esauriente!