Campo elettrico
Se ho tre cariche poste sull'asse x ed y..la carica A posta a (0,3) cm sull'asse y..la carica B posta a (0,-3)cm sull'asse y...e la carica C posta a (4,0)cm sull'asse x...Si vuole calcolare il campo elettrico nel punto P posto sull'asse x a (8,0)cm...Le tre cariche sono tutte di ugual modulo e di segno positivo..
Ho fatto il disegno e la risultante coincide con il campo della carica q3..quindi per trovare il campo totale basta trovare il campo elettrico dovuto alla carica q3? oppure devo trovare la risultante tra il vettore del campo q1 e q2 e poi siccome coincide con il vettore del campo della carica q3 devo fare la somma tra il vettore campo q3 r risultante?
Ho fatto il disegno e la risultante coincide con il campo della carica q3..quindi per trovare il campo totale basta trovare il campo elettrico dovuto alla carica q3? oppure devo trovare la risultante tra il vettore del campo q1 e q2 e poi siccome coincide con il vettore del campo della carica q3 devo fare la somma tra il vettore campo q3 r risultante?
Risposte
No, non basta trovare $E_3$ dovuto a $q_3$.
Prova a scomporre il campo $E_1$ ad esempio (generato da $q_1$) lungo le direzioni degli assi, e poi con $E_2$.
Vedrai che i contributi verticali se ne vanno, e restano tre contributi orizzontali, di cui 2 sicuramente ugali tra loro.
Questi tre vettori hano stesso verso e direzione quindi somma tutto tranquillamente.
Ciao.
Prova a scomporre il campo $E_1$ ad esempio (generato da $q_1$) lungo le direzioni degli assi, e poi con $E_2$.
Vedrai che i contributi verticali se ne vanno, e restano tre contributi orizzontali, di cui 2 sicuramente ugali tra loro.
Questi tre vettori hano stesso verso e direzione quindi somma tutto tranquillamente.
Ciao.
[asvg]axes("labels","grids");
axes();
var A=[0,3];
dot(A);
var B=[0,-3];
dot(B);
var C=[3,0];
dot(C);
var P=[5,0];
dot(P);
line([5,0],[6,2]);
line([5,0],[6,0]);
line([5,0],[6,-2]);[/asvg]
Questa è la situazione che ho..io ho fatto in questo modo...Ho fatto la somma vettoriale dei tre campi: trovo la risultante dei campi dovuti alla carica q1 e q2, dopodichè siccome la risultante coincide con il campo dovuto alla carica q3 li sommo...e cosi' ho ottenuto il campo totale..E' esatto il mio ragionamento?
axes();
var A=[0,3];
dot(A);
var B=[0,-3];
dot(B);
var C=[3,0];
dot(C);
var P=[5,0];
dot(P);
line([5,0],[6,2]);
line([5,0],[6,0]);
line([5,0],[6,-2]);[/asvg]
Questa è la situazione che ho..io ho fatto in questo modo...Ho fatto la somma vettoriale dei tre campi: trovo la risultante dei campi dovuti alla carica q1 e q2, dopodichè siccome la risultante coincide con il campo dovuto alla carica q3 li sommo...e cosi' ho ottenuto il campo totale..E' esatto il mio ragionamento?