Campo elettrico
Ciao ragazzi, sto studiando il campo elettrico e sono ferma ad un esercizio che è stato svolto dal mio professore.
I calcoli mi sono chiari ma non riesco a capire che tipo di ragionamento devo fare per quanto riguarda i + e i -
Potete aiutarmi? Grazie mille
I calcoli mi sono chiari ma non riesco a capire che tipo di ragionamento devo fare per quanto riguarda i + e i -
Potete aiutarmi? Grazie mille

Risposte
Il campo in P, generato dalla carica $q_1= -q $ , è :
$vecE_1 = kq_1/a^2 haty= -kq/a^2haty $
perchè $q_1 = -q $
cioè $vecE$ è rivolto da $P$ verso l'origine .
$vecE_1 = kq_1/a^2 haty= -kq/a^2haty $
perchè $q_1 = -q $
cioè $vecE$ è rivolto da $P$ verso l'origine .
"Shackle":
Il campo in P, generato dalla carica $q_1= -q $ , è :
$vecE_1 = kq_1/a^2 haty= -kq/a^2haty $
perchè $q_1 = -q $
cioè $vecE$ è rivolto da $P$ verso l'origine .
Potresti spiegarmi quelli della terza carica, per favore?
Ciao a entrambi.
@luciad: hai presente i versori $hatx$ e $hat(y)$ degli assi? Sono orientati (rispetto al sistema standard, quello che usano tutti tranne uno) verso destra e verso l'alto. Le componenti del campo della terza carica sono evidentemente la prima concorde con $hatx$, quindi verso destra, la seconda (per via del segno "$-$") discorde con $haty$, quindi verso il basso. Pertanto il campo $vec(E)_3$ è rivolto in basso a destra.
@luciad: hai presente i versori $hatx$ e $hat(y)$ degli assi? Sono orientati (rispetto al sistema standard, quello che usano tutti tranne uno) verso destra e verso l'alto. Le componenti del campo della terza carica sono evidentemente la prima concorde con $hatx$, quindi verso destra, la seconda (per via del segno "$-$") discorde con $haty$, quindi verso il basso. Pertanto il campo $vec(E)_3$ è rivolto in basso a destra.
Capito!!! Grazie mille a entrambi
