Campo elettrico

matteo_g1
Ciao, sul libro di fisica 2 mencuccini silvestrini viene riportato il seguente esempio:





nella penultima riga dell'esempio 1.9 dice: "integrando su tutta la sfera,si ha che..."

ma come si fa ad integrare su tutta la sfera in questo caso particolare?

Grazie

Risposte
donald_zeka
Oh finalmente un testo che non usa il termine obbrobrioso "infinitesimo".
Comunque non ha importanza di come si integri di fatto, l'importante è sapere che per ogni punto della sfera ne esiste un altro che crea un campo elettrico uguale e opposto.

RenzoDF
"Vulplasir":
Oh finalmente un testo che non usa il termine obbrobrioso "infinitesimo"..

Lo usa anche lui, e non vedo cosa ci sia di "obbrobrioso" :) ... io poi, che sono un seguace di Robinson, li adoro! :-D

donald_zeka
E' obbrobrioso perché lo è, non c'è un motivo particolare. Senti come suona bene "consideriamo un cono elementare con angolo solido $dOmega$ e sia $dS$ l'elemento di superficie sulla sfera"
Ti fa capire che l'integrazione è basa proprio sulla "integrazione" di un qualche "elemento" di misura, non di qualche roba infinitesima.

RenzoDF
"Vulplasir":
E' obbrobrioso perché lo è, non c'è un motivo particolare. Senti come suona bene ...

Non sono per nulla d'accordo, ... e poi, sono un "idraulico", non un musicista. :-D

matteo_g1
Ok Vulplasir, sono d’accordo ma se volessi integrare, per cuorisità e completezza, come potrei procedere?
Grazie.

donald_zeka
Ah boh, dovresti trovare qualche relazione geometrica tra l'angolo theta e l'angolo solido, ma non è una questione molto interessante

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.