Campo elettrico

cucinolu951
Salve a tutti,
Il campo elettrico in un punto (R/2) di una sfera di raggio R in cui vi è una carica distribuita con densità volumetrica rho.

è uguale al campo elettrico che va da 0 a R/2?

Edit: il problema continua dicendo che la sfera è circondata da un dielettrico di raggio R1=R e r2 di una certa costante dielettrica relativa. chiede di determinare il campo in un punto interno al dielettrico. Se applico il th di gauss, ho che la carica interna alla superficie di gauss che va da 0 a quel punto vale zero, perchè al raggio interno del dielettrico si osserva una carica uguale e opposta a quella della sfera per la polarizzazione del dielettrico. e quindi il campo è nullo. corretto?

Grazie anticipatamente

Risposte
mgrau
"cucinolu95":

Il campo elettrico in un punto (R/2) di una sfera di raggio R in cui vi è una carica distribuita con densità volumetrica rho.

è uguale al campo elettrico che va da 0 a R/2?

Cosa vuol dire? Il campo varia secondo la distanza dal centro (linearmente fra l'altro), al centro è zero, in R/2 è proprio quello che ti sta chiedendo.

"cucinolu95":
Se applico il th di gauss, ho che la carica interna alla superficie di gauss che va da 0 a quel punto vale zero, perchè al raggio interno del dielettrico si osserva una carica uguale e opposta a quella della sfera per la polarizzazione del dielettrico. e quindi il campo è nullo. corretto?


Non corretto. Stai confondendo con un conduttore. In un dielettrico la polarizzazione non è completa, non si genera una carica uguale e opposta, ma minore

cucinolu951
Grazie per la risposta mgrau, comunque nel caso del dielettrico il campo elettrico si calcola come avevo pensato? sommando le cariche dentro la superficie di gauss?

donald_zeka
Esistono specifiche relazioni che ti permettono di determinare la densità di carica di polarizzazione in un dielettrico...faresti bene a studiare per bene un po' di teoria.

cucinolu951
sisi lo so che ci sono queste relazioni. Non ho capito bene allora come si dispongono le cariche sul dielettrico: il mio libro riporta una densità indicata con sigma, che dovrebbe essere una densità superficiale (quelle volumetriche le ho sempre trovate indicate con rho). ho visto anche che posso risalire direttamente alla carica del dielettrico attraverso una relazione con la carica che polarizza il dielettrico stesso. comunque, una volta ricavato il valore della carica q, che distribuzione avrò nel dielettrico? avrò cariche uguali e opposte sulla sup interna ed esterna del dielettrico?

poi il problema mi chiedeva di calcolare il campo elettrico in un punto interno del dielettrico. determino il campo con il th di Gauss, quindi considero una superficie di gauss che passi per quel preciso punto. Questa superficie al suo interno contiene sia la carica posta sulla sup interna del dielettrico e la carica della sfera?

cucinolu951
Ho risolto il problema riguardo la distribuzione delle cariche nel dielettrico.
Non mi è ancora chiaro come calcolare il campo elettrico in un punto all'interno del dielettrico. sommando le due cariche come dicevo prima credo non vada bene perchè così non valuterei la presenza del dielettrico (la sua costante dielettrica relativa).
Un'altra possibile soluzione che mi è venuta in mente è quella di sommare il campo elettrico della sfera a quello del dielettrico in quel punto. che mi dite? Si accettano rimproveri :oops: ù

penso ad un eventuale sovrapposizione degli effetti, se così si può chiamare, perchè il dielettrico non funziona da schermo elettrostatico o sbaglio?

cucinolu951
qualcuno può aiutarmi? non voglio l'esercizio risolto ma una spiegazione teorica

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.