Campi elettromagnetici ed energia
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa frase (tratta da un testo):
in conseguenza del carattere cinetico dell'energia elettromagnetica, due circuiti percorsi da corrente e tali che la loro posizione reciproca possa essere mutata, tendono ad assumere quella configurazione per la quale risulta massima l'energia elettromagnetica massima del sistema.
1) carattere cinetico vuol dire energia cinetica?
2) come mai il sistema evolve verso una configurazione ad energia massima?
Grazie a tutti per le risposte.
in conseguenza del carattere cinetico dell'energia elettromagnetica, due circuiti percorsi da corrente e tali che la loro posizione reciproca possa essere mutata, tendono ad assumere quella configurazione per la quale risulta massima l'energia elettromagnetica massima del sistema.
1) carattere cinetico vuol dire energia cinetica?
2) come mai il sistema evolve verso una configurazione ad energia massima?
Grazie a tutti per le risposte.
Risposte
Per carattere "cinetico" dell'energia credo che si riferiscano al fatto che per generare o per subire gli effetti del campo magnetico una carica deve essere in movimento.
Una carica ferma non genera campo m., ma deve muoversi (una corrente appunto).
E una carica in un campo magnetico deve muoversi altrimenti non sente gli effetti del campo.
Non è intuitivo capire perché i sistemi evolvano verso una configurazione stabile. Ad esempio le masse in un campo gravitazionale evolvono verso l'energia potenziale minima, ovvero si attraggono.
In generale i sistemi si muovono verso configurazioni stabili, siano esse di massimo o di minimo, perché per definizione i massimi e i minimi sono punti stazionari.
Una carica ferma non genera campo m., ma deve muoversi (una corrente appunto).
E una carica in un campo magnetico deve muoversi altrimenti non sente gli effetti del campo.
Non è intuitivo capire perché i sistemi evolvano verso una configurazione stabile. Ad esempio le masse in un campo gravitazionale evolvono verso l'energia potenziale minima, ovvero si attraggono.
In generale i sistemi si muovono verso configurazioni stabili, siano esse di massimo o di minimo, perché per definizione i massimi e i minimi sono punti stazionari.