Campi elettrici e cariche HELP ME!

rainwall-votailprof
Non riesco a risolvere questi esercizi (per domani... BANG) .... se qualcuno mi aiuterà lo ringrazierò all'infinito!

A))

Due cariche Q1= 4 uC e Q2= 16 uC sono poste alla distanza di 9 cm l'una dall'altra. Determina la posizione di equilibrio di una terza carica elettrica posta tra Q1 e Q2 sul segmento che ha per estremi le posizioni delle due cariche date. E' necessario conoscere il modulo e il segno della terza carica?

(3 cm da Q1; No)

B))

Due cariche puntiformi del valore di 1,5X10^-7 C e 3,5X10^-7 C sono poste agli estremi di un segmento lungo 70 cm. Calcola in quale punto si annulla il campo elettrico.

(28 cm dalla carica minore)

Grazie a tutti in anticipo!
:!:

Risposte
wedge
dove ti blocchi?

rainwall-votailprof
Evviva! Un aiuto! ehm.... in verita non so da dove iniziare... cioè c'è una formula per trovare i punti di equilibrio??

wedge
conosci la formula del campo elettrico?
somma i campi elettrici prodotti da ciascuna carica ed eguagliali a zero, non è difficile

rainwall-votailprof
ok... ma alla terza carica che valori devo mettere? e poi sostituendo non rimane nessuna incognita...
Fo=Ko X Q1Q2/r^2

E1=Ko X Q/r^2
E=E1+E2

Non so proprio come procedere...

folgore1
"Rainwall":
Non riesco a risolvere questi esercizi (per domani... BANG) .... se qualcuno mi aiuterà lo ringrazierò all'infinito!

A))

Due cariche Q1= 4 uC e Q2= 16 uC sono poste alla distanza di $r=9 cm$ l'una dall'altra. Determina la posizione di equilibrio di una terza carica elettrica posta tra Q1 e Q2 sul segmento che ha per estremi le posizioni delle due cariche date. E' necessario conoscere il modulo e il segno della terza carica?

(3 cm da Q1; No)



Mettiamoci sull'asse delle $x$ sai che posizionando $Q_1$ nell'origine,la distanza generica la puoi chiamare $x$ della carica $Q_1$ mentre la distanza per $Q_2$ sarà la generica distanza $x$ meno la distanza tra le due cariche $r$ quindi
Il campo elettrico della carica $Q_1$ è:
$E_1=(1)/(4pi*epsilon_0)*Q_1/x^2$
Il campo elettrico della carica $Q_2$ è:
$E_2=(1)/(4pi*epsilon_0)*Q_2/(x-r)^2$
Il campo totale risulta la somma dei contributi dei singoli campi :
$E=E_1+E_2$
Tale espressione va eguagliata a $0$.

rainwall-votailprof
mah.... sti problemi proprio non li capisco :shock: :shock: trovo le due E... e ci siamo.... poi E=E1+E2 eguaglio E1+E2=0.... e la x? per non parlare del secondo problema... comunque grazie a tutti quelli che stanno cercando di aiutarmi.... e scusate la mia ehmmm incapacità"!

The borg
Devi fare $E_1+E_2=0$ non trovi la $E$.....

folgore1
"The borg":
Devi fare $E_1+E_2=0$ non trovi la $E$.....

Infatti $E$ è il campo totale ma a te ti interessa capire i punti di equilibrio nn ricavare il campo totale...deve uscire un equazione di secondo grado credo..le cui soluzioni sono proprio i punti di equilibrio :-D

rainwall-votailprof
risolto.... considerando le due distanze: r1-3+r2-3=d q1/r1-3^2=q2/r2-3^2 .... basta risolvere il sistema con due incognite ed esce perfettamente 3... grazie comunque!

The borg
Nopn servono le due incognite.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.