Camera Oscura - Legge dei Punti Coniugati

smemo89
Ciao a tutti. Studiando Fisica non riesco a capire una cosa riguardo la camera oscura. Allora perchè la camera dentro deve essere per forza nera? Se è ad esempio di un'altro colore? Poi una domanda sulla Legge dei Punti Coniugati, in particolare sulla formula. Bene o male ho capito la dimostrazione poi si arriva in un punto dove non ho capito molto. Allora $(r-q)/(p-r)=q/p$ , fino a quì tutto ok, poi il libro dice: Eliminando i denominatori e dividendo ambo i membri per il prodotto $pqr$ , si ha infine: $1/p+1/q=2/r$ . Da dove è uscito fuori questo e poi perchè il libro dice "eliminando i denominatori... per il prodotto $pqr$ " ? Mi potreste far vedere un pò i passaggi che mi portano a quello? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirtete. Grazie & Ciao.

Risposte
Maurizio Zani
"smemo89":
Ciao a tutti. Studiando Fisica non riesco a capire una cosa riguardo la camera oscura. Allora perchè la camera dentro deve essere per forza nera? Se è ad esempio di un'altro colore? Poi una domanda sulla Legge dei Punti Coniugati, in particolare sulla formula. Bene o male ho capito la dimostrazione poi si arriva in un punto dove non ho capito molto. Allora $(r-q)/(p-r)=q/p$ , fino a quì tutto ok, poi il libro dice: Eliminando i denominatori e dividendo ambo i membri per il prodotto $pqr$ , si ha infine: $1/p+1/q=2/r$ . Da dove è uscito fuori questo e poi perchè il libro dice "eliminando i denominatori... per il prodotto $pqr$ " ? Mi potreste far vedere un pò i passaggi che mi portano a quello? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirtete. Grazie & Ciao.


$(r-q)/(p-r) = q/p$

$p(r-q) = q(p-r)$

$pr - pq = qp - qr$

Ora dividi da ambo le parti per $pqr$, ed ottieni

$1/q - 1/r = 1/r - 1/p$

$1/p + 1/q = 2/r$

smemo89
Ciao. Ok. Grazie. Ho capito. Invece per quanto riguarda la domanda sulla Camera Oscura?

kinder1
"smemo89":
Ciao. Ok. Grazie. Ho capito. Invece per quanto riguarda la domanda sulla Camera Oscura?


Se ti riferisci a quella della macchina fotografica, il motivo è semplice da capire. La pellicola fotografica non assorbe interamente la luce che riceve, la quale viene in parte riflessa e diffusa. Se le pareti interne della camera oscura non fossero a loro volta nere andrebbero a ridiffondere parte della luce che ricevono dalla pellicola, riducendo la qualità dell'immagine impressa.

smemo89
Ciao. No, non mi riferisco a quella della macchina fotografica, ma a quella dove è praticato un foro e dove dentro alla camera si vede l'immagine di chi sta fuori capovolta. Ciao & Grazie.

smemo89
Sto provando a cercare qualcosa da Internet ma non riesco a capire perchè la camera oscura deve essere per forza nera e non di un altro colore. Mi potete aiutare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.