Cambiamenti di fase
Mi potete dire come si risolve questo problema:
Un contenitore contiene 3.95 Kg di limonata ( che è per la maggior parte acqua) a 20 C. metti un cubetto di ghiaccio di 0.0450 kg a -10.2 C nella limonata.
- Qual è la temperatura finale del sistema.(Ignora ogni tipo di scambio di calore con l'esterno)
In generale per questi tipi di problemi che metodo bisogne seguire?
Kaiohshin
Un contenitore contiene 3.95 Kg di limonata ( che è per la maggior parte acqua) a 20 C. metti un cubetto di ghiaccio di 0.0450 kg a -10.2 C nella limonata.
- Qual è la temperatura finale del sistema.(Ignora ogni tipo di scambio di calore con l'esterno)
In generale per questi tipi di problemi che metodo bisogne seguire?
Kaiohshin
Risposte
Considera che il calore che assorbe il ghiaccio è uguale a quello che perde l'acqua, stando attento che c'è un passaggio di fase e quindi uno scambio di calore isotermo.
quindi io devo considerare il calore assorbito dal ghiaccio per arrivare a 0C; poi mi calcolo il calore ceduto dall'acqua per arrivare a 0 C e le sottraggo il calore acquistato dal ghiaccio per arrivare a 0 C ed il calore di fusione del ghiaccio..
uso poi la formula Q=mc(Tf-To) considerando come massa quella del ghiaccio e quella dell'acqua?
uso poi la formula Q=mc(Tf-To) considerando come massa quella del ghiaccio e quella dell'acqua?
Imposti il seguente bilancio:
$m_(H_2O)c_(H_2O)(T_(eq)-T_i)=m_(g)c_(g)(0-T_(ig))+m_(g) Q_(lat)+m_(g)c_(H_2O)(T_(eq)-0)$
$m_(H_2O)c_(H_2O)(T_(eq)-T_i)=m_(g)c_(g)(0-T_(ig))+m_(g) Q_(lat)+m_(g)c_(H_2O)(T_(eq)-0)$