Calore specifico dell'acqua
Il calore specifico dell'acqua è stato posto uguale ad uno per definizione?
Risposte
è uguale ad uno solo se misurato in $(Kcal)/(Kg*K)$ e si, in questo caso vale uno, per definizione di "caloria": http://it.wikipedia.org/wiki/Caloria
...invece un calore specifico casualmente pari proprio all'unità (a parte poche frazioni su mille) è quello dell'aria, se espresso in $\frac{kJ}{kg K}$...
@giacor86
Consentimi di bacchettarti sul modo di scrivere le unità di misura
, il $k$ del mille va in minuscolo: $kg$, $kcal$!
Consentimi di bacchettarti sul modo di scrivere le unità di misura

hahaha pienamente ragione

Ok, grazie mille, però volevo sapere una cosa. Sappiamo che il calore scambiato da un corpo solido, calore che in questo caso può essere espresso come la variazione di una funzione di stato ma che in generale non lo è, è definito come $Q=C*Delta T$, dove $C$ è la capacità termica del corpo, da cui si evince che quest'ultima altro non è che la quantità di calore da cedere ad un corpo per far variare la sua temperatura di una unità di misura. Inoltre, si verifica che tale quantità aumenta all'aumentare della massa, e quindi vale la relazione $C=mc$, dove $c$ è una costante di proporzionalità la quale rappresenta la capacità termica riferita all'unità di massa, e dunque la quantità di calore da cedere all'unità di massa per far variare la sua temperatura di uno. Ora, se scelgo l'acqua come sostanza campione osservo che la relazione $C=mc$ di diretta proporzionalità fra capacità termica e massa è salvaguardata qualunque sia il valore di $c$: per comodità lo pongo pari ad uno. E' così che fanno i fisici? Grazie.
Non capisco che vuoi dire. Il calore specifico è definito per unità di massa infatti le unità di misura sono $\frac{kJ}{kg*K}$ come vedi a denominatore c'è l'unità di misura della massa.
Perché è definito così? Perché in questo modo il calore specifico è indipendente dalla massa della sostanza considerata. E' facile verificare che il calore specifico non dipende dalla massa: basta calcolare il suo valore prendendo diverse masse della sostanza e controllare che sia lo stesso.
La capacità termica è invece il prodotto della massa di sostanza per il calore specifico.
Perché è definito così? Perché in questo modo il calore specifico è indipendente dalla massa della sostanza considerata. E' facile verificare che il calore specifico non dipende dalla massa: basta calcolare il suo valore prendendo diverse masse della sostanza e controllare che sia lo stesso.
La capacità termica è invece il prodotto della massa di sostanza per il calore specifico.