Calore di evaporazione?

matematico91
Ho 1kg di acqua liquida satura(titolo=0) a 0°C fornendo del calore voglio che il tutto passi in una condizione di vapore saturo(x=1).
ho visto nelle tabelle che questo calore vale circa:2501 $Kj/(kg)$
la prima domanda è: come faccio a calcolarlo se non conosce le tabelle? come hanno fatto i "costruttori" della tabella?
2- l'acqua liquida satura(così come il vapore saturo) è da considerarsi un componente BIfasico?
3-qual'è la temperatura finale del vapore saturo?

grazie.

Risposte
Akuma1
1- non si può calcolare con precisione, le tabelle e i diagrammi sono ricavati in modo sperimentale.
2- no, sono monofasici.
3- la transizione di fase è un processo isotermo.

matematico91
3)ok
2)perché sono monofasici? se ho liquido saturo o vapore saturo,sono in corrispondenza della curva limite(superiore/inferiore)) quindi la ho solo una coordinata libera da assegnare, la varianza è 1!
1)ero convinto si potessero calcolare in via approssimata!! non si può?
grazie

Akuma1
si appunto, dipende dal punto in cui sei rispetto alla curva di Andrews, forse non avevo capito bene la domanda.

per la prima domanda a volte per il vapore surriscaldato si usa il modello del gas ideale commettendo errori intorno al 3-4%, poi per il resto, per quanto ne so, si usano le tabelle.

matematico91
il tuo : "si appunto" a cosa si riferisce?
liquido saturo o vapore saturo significa essere esattamente sulla curva di livello(andrews .
quindi, monofasico o bifasico?

per il vapore surriscaldato so per certo che si può usare l'approssimazione del gas ideale, qua però il discorso è diverso!
a me interessa calcolare i valori di entalpia dentro la "campana" senza usare le tabelle..

per esempio: ho una miscela di acqua e vapor acqueo con un certo titolo, voglio portare tutta l'acqua a diventare vapor saturo, quanta energia devo dare?
grazie

matematico91
nessuno?

Akuma1
dentro la campana devi per forza usare le tabelle.

se hai una miscela, della quali conosci temperatura e pressione, sostanzialmente è simile al caso del solo liquido, ti devi però calcolare l'entalpia della miscela in funzione del titolo, da li calcoli l'energia da fornire per portare il valore dell'entalpia a quello del vapore.

$h=x*h_v+(1-x)*h_l$ il valore dell'entalpia di una miscela.

per la prima domanda se sei sulla curva sei in una situazione di equilibrio liquido-vapore, in cui la variazione di una grandezza (temperatura o pressione) non è "indolore" ma porta ad una variazione di titolo.

matematico91
quindi avere liquido saturo significa avere varianza=1 per calcolare la sua entalpia o entropia devo necessariamente rivolgermi alle tabelle.? giusto? non valgono le leggi per il liquido,dico bene?

se per esempio partissi da una miscela ghiaccio e vapor acqueo e facessi una miscelazione isobara e adiabatica, come potrei calcolare l'energia che mi serve per portare tutto ad una condizione di vapore surriscaldato?, anche qua devo usare le tabelle per il vapore surriscaldato? non si può fare senza?
ipotesi: la miscela risultante si troverà dentro la campana!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.