Calcolo velocità

giorgia_lalli
Qualcuno può darmi una mano?

Dalla frequenza degli urti di una ruota di un treno nei giunti delle rotaie si può dedurre con una certa approssimazione la velocità del treno supposta costante. Per quanto tempo bisogna contare gli urti affinchè il numero contato dia senz'altro la velocità del treno in km/h sapendo che le tratte di rotaie sono lunghe 14 m?

spero che a qualcuno si più chiaro di me
:oops:
grazie in anticipo giorgia

Risposte
fu^2
te hai una lunghezza di 14m.

conti un periodo come il tempo che passa tra un colpo e un altro. questo periodo lo chiami T

(cioè tra un tutu tutu - tutu tutu) dove tutu è il rumore del treno quanto becca un giunto :D

una volta che sai questo tempo, posto che il treno vada a velocità costante durante tutti i 14m, puoi calcolarti la velocità media durante ogni tratta.

$V_m=L/T=(14m)/(T)$

se poi fai $V_m*3,6$ trovi la velocità in km/h

non capisco questa parte della richiesta:
"... Per quanto tempo bisogna contare gli urti ..."

in teoria ne bastano due di urti, che ti stabiliscono la lunghezza dell periodo...
posto che prendi i tempi in maniera "perfetta"

codino75
secondo me intende dire:
per quanto tempo bisogna contare gli urti affinche' IL NUMERO DI URTI CONTATO sia pari alla velicta' del treno in km/h
in parole povere bosogna contare il numero di urti in un certo intervallo di tempo (incognito) e non i secondi tra 1 urto e l'altro.
alex

fu^2
"codino75":
secondo me intende dire:
per quanto tempo bisogna contare gli urti affinche' IL NUMERO DI URTI CONTATO sia pari alla velicta' del treno in km/h
in parole povere bosogna contare il numero di urti in un certo intervallo di tempo (incognito) e non i secondi tra 1 urto e l'altro.
alex


bhe è come dire calcolo la frequenza e non il periodo...

è la stessa cosa se ci pensi..

mircoFN1
Sono d'accordo con l'interpretazione di codino75, il risultato dovrebbe essere: $50.4 s$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.