Calcolo Variazione di Entropia

MrEngineer
Ciao ragazzi, riscontro qualche difficoltà nel calcolo dell'entropia dell'ambiente in esercizi di questo tipo.
" \(\displaystyle 32.62 * 10^-2 \) moli di un gas perfetto biatomico descrivono il seguente ciclo: dallo stato iniziale A (\(\displaystyle P_A=10^5 Pa \), \(\displaystyle V_A=8 * 10^-3 m^3 \)) si ha una compressione adiabatica reversibile che dimezza il volume, poi da B segue una trasformazione isoterma irreversibile fino allo stato C (\(\displaystyle V_C=7 * 10^-3 m^3 \)) con assorbimento di calore \(\displaystyle Q_1=550J \) e ritorno allo stato A con una trasformazione rettilinea reversibile (pressione che varia linearmente con il volume). Calcolare rendimento del ciclo e variazione dell’entropia dell’universo."

Il rendimento del ciclo che ho trovato vale \(\displaystyle \eta = 0.066 \) circa. Per il calcolo della variazione dell'entropia dell'universo termodinamico, essa è data dalla somma della variazione dell'entropia dell'ambiente e del sistema ( in questo caso il gas):
\(\displaystyle \Delta S_u = \Delta S_G + \Delta S_A \) ma \(\displaystyle \Delta S_G = 0 \) perché l'entropia è una funzione di stato e il gas compie un ciclo ritornando allo stato iniziale. Come si determina (in questo caso ma anche in generale) l'entropia dell'ambiente? L'unica cosa che posso dire è che durante le varie trasformazioni il gas scambia calore con l'ambiente, quindi ciò che assorbe (cede) il gas viene ceduto (assorbito) dall'ambiente.

Risposte
MrEngineer
Ok, ti ringrazio per essere stato così paziente ed esaustivo nelle risposte. Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.