Calcolo tensione fili.
Il problema recita così:
Due corpi sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile,
su un piano inclinato. Il piano inclinato presenta attrito radente
(μs=0.2 e μd=0.1) mentre il piolo è privo di attrito. Determinare
l’accelerazione a2 del corpo m2 e la tensione del filo T, nel
caso θ=45°, m1=m2= 3 kg.
Non riesco a postare il disegno, ma in pratica 1 blocchetto e posto sul piano inclinato, mentre l'altro è sospeso verticalmente.
Il mio problema è determinare la tensione del filo. Sicuramente la tensione del filo che tiene il corpo sospeso è $ m*g $ perchè è la forza uguale e contraria alla forza peso quindi $ m*g = 3*9,81 = 29,43 $. Il risultato è però 26,16... c'è qualcosa che non so, mi potete aiutare?
Due corpi sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile,
su un piano inclinato. Il piano inclinato presenta attrito radente
(μs=0.2 e μd=0.1) mentre il piolo è privo di attrito. Determinare
l’accelerazione a2 del corpo m2 e la tensione del filo T, nel
caso θ=45°, m1=m2= 3 kg.
Non riesco a postare il disegno, ma in pratica 1 blocchetto e posto sul piano inclinato, mentre l'altro è sospeso verticalmente.
Il mio problema è determinare la tensione del filo. Sicuramente la tensione del filo che tiene il corpo sospeso è $ m*g $ perchè è la forza uguale e contraria alla forza peso quindi $ m*g = 3*9,81 = 29,43 $. Il risultato è però 26,16... c'è qualcosa che non so, mi potete aiutare?
Risposte
Ragazzi, ho già risolto da solo. E' una cavolata. Se volete potete cancellare.
perchè il tiro della corda che tiene il corpo sospeso?...pensaci bene...il tiro, nel caso di corda ideale, è omogeneo per tutta la sua lunghezza, o no?
inoltre...sia la massa sospesa che quella sul piano inclinato stanno accelerando
prova a scrivere la seconda legge di newton per tutti e due i copri, che in questo caso si possono schematizzare come punti materiali
quello che devi ottenere è un sistema chiuso. chiuso vuol dire tante equazioni quante sono le incognite che hai.
risolvendolo trovi poi le risposte.
occhio alle relazioni cinematiche tra i due corpi
inoltre...sia la massa sospesa che quella sul piano inclinato stanno accelerando
prova a scrivere la seconda legge di newton per tutti e due i copri, che in questo caso si possono schematizzare come punti materiali
quello che devi ottenere è un sistema chiuso. chiuso vuol dire tante equazioni quante sono le incognite che hai.
risolvendolo trovi poi le risposte.
occhio alle relazioni cinematiche tra i due corpi
Se hai risolto ti consiglio di postare la soluzione, così magari qualcuno che ha un problema simile potrà trarne beneficio.
Ciao.
Ciao.
Va benissimo, lo farò stasera. E' lunghetta ( non eccessivamente).