Calcolo resistenza magnetica in un circuito magnetico?

Marvin94
Ciao a tutti. La formula generale per il calcolo della resistenza magnetica è:

$ R = l/(muA) $

Ora, riferendomi al seguente disegno:



non riesco a capire perché nella procedura della soluzione, si considera al numeratore della formula generale una lunghezza di " $ (1/2 + 1/2 + 1) l $ " per la resistenza magnetica della parte destra e sinistra (quindi uguali).. e semplicemente " $ l $ " per la parte centrale. Perchè? Come va presa quella "l" della formula generica?

Risposte
RenzoDF
Va considerata la lunghezza del tronco magnetico sulla linea media dello stesso, ovvero sul tratteggio.

Marvin94
Ma da dove a dove?

RenzoDF
Da nodo magnetico iniziale a nodo magnetico finale.

Marvin94
In generale li scelgo io "iniziale" e "finale" no? Poi, da quanto penso di aver capito bisogna anche attraversare la "parte" in cui ci interessa calcolare la resistenza magnetica.

RenzoDF
Devi "vedere" il circuito magnetico come duale di un circuito elettrico, dove esistono nodi, lati maglie magnetiche, dove le correnti vengono sostituite dai flussi, le resistenze dalle riluttanze, le forze elettromotrici dalle forze magnetomotrici ecc. ecc.

Nella tua rete magnetica

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 55 90 55 90 0
LI 55 60 55 105 0
LI 55 105 135 105 0
LI 135 105 135 70 0
LI 125 70 125 95 0
LI 125 95 100 95 0
LI 100 95 100 70 0
LI 90 70 90 95 0
LI 90 95 65 95 0
LI 65 95 65 70 0
LI 60 70 60 70 0
LI 50 75 70 80 0
LI 70 80 65 80 0
LI 55 80 50 80 0
LI 50 80 70 85 0
LI 70 85 65 85 0
LI 65 85 65 85 0
LI 55 85 50 85 0
LI 101 81 101 81 0
LI 101 86 101 86 0
LI 80 85 80 85 0
LI 85 75 85 75 0
LI 50 85 45 85 0
LI 85 90 85 90 0
LI 80 75 80 75 0
LI 140 45 140 45 0
TY 72 80 2 2 0 1 0 * N1
TY 80 76 2 2 0 1 0 * N2
LI 45 75 50 75 0
LI 55 60 135 60 0
LI 135 60 135 70 0
LI 125 70 100 70 0
LI 90 70 65 70 0
SA 95 65 0
LI 85 75 105 80 0
LI 85 80 105 85 0
LI 105 80 100 80 0
LI 90 80 85 80 0
LI 110 85 105 85 0
LI 85 75 90 75 0
LI 100 76 110 76 0
LI 130 100 60 100 2
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 94 100 4 3 0 1 2 * B
LI 60 100 60 65 2
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 93 59 4 3 0 1 2 * A
LI 130 65 130 100 2
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 95 65 95 100 2
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 60 65 130 65 2
FCJ 0 0 3 2 1 0[/fcd]
avrai due nodi A e B, tre lati (rami), due forze magnetomotrici; varrà ancora Kirchhoff al nodo A, al nodo B e alle tre maglie. Ci sarà anche una legge di Ohm magnetica (legge di Hopkinson) ecc ecc.

La rete elettrica corrispondente alla magnetica sarà la seguente

[fcd="fig.2"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 35 1 0 080
MC 50 35 1 0 080
MC 70 35 1 0 080
MC 30 50 0 0 470
MC 50 50 0 0 470
LI 30 35 30 30 0
LI 30 30 50 30 0
LI 50 30 50 35 0
LI 50 30 70 30 0
LI 70 30 70 35 0
LI 70 55 70 55 0
LI 50 50 50 45 0
LI 50 45 50 45 0
LI 30 45 30 50 0
LI 30 50 30 50 0
LI 30 70 30 75 0
LI 30 75 70 75 0
LI 70 75 70 45 0
LI 70 65 70 65 0
LI 50 70 50 75 0
LI 50 75 50 75 0
TY 35 50 4 3 0 1 0 * +
TY 55 50 4 3 0 1 0 * +
TY 35 40 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 40 4 3 0 0 0 * R2
TY 75 40 4 3 0 0 0 * R3
TY 15 55 4 3 0 0 0 * U1
TY 60 55 4 3 0 0 0 * U2
TY 48 77 4 3 0 1 2 * B
TY 49 23 4 3 0 1 2 * A[/fcd]

BTW Nello schema del circuito magnetico iniziale, andare ad indicare (come suppongo si sia inteso fare) sui morsetti dei due avvolgimenti le forze magnetomotrici (o le tensioni magnetiche [nota]Forse "alla tedesca" .[/nota]) u1 e u2 è completamente errato; dovevano essere indicati solo i versi convenzionali assunti per le due correnti.

Potresti dirmi da quale testo arriva quel problema?

Marvin94
Ok perfetto. Grazie mille.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.