Calcolo del potenziale


Scusate ma ho problemi di comprensione nel punto c, è palese che per trovare il lavoro devo calcolare la d.d.p. tra il punto $R_1/2$ e $R$, calcolandone i rispettivi potenziali rispetto a centro della sfera.
Quindi prendo la sfera più piccola e calcolo $V(r)$ per $0
Quando si passa a $r>R_1$ non capisco... la somma dei 3 termini $-Q/(4 pi \epsilon_0 r)+Q/(4 pi \epsilon_0 R_1)-Q/(8 pi \epsilon_0 R1)$
Io avrei scritto il solo contributo della sfera piccola come se fosse una carica puntiforme $+Q$ per cui $E=KQ/r^2$ e $V=-KQ\int1/r^2dr=KQ/r$... Non capisco la presenza degli altri due termini ed oltretutto perchè mi viene il primo termine positivo mentre nella soluzione è negativo?
Nello step due prenderei un guscio sferico di densità $rho$ quindi una sezione vuota di raggio $R_1$ quindi al suo interno $E$ sarebbe zero ma come si fa ad affermare che anche il potenziale è nullo all'interno? Non potrebbe avere un valore diverso da zero? Avevo capito che all'interno del guscio il potenziale avesse lo stesso valore di potenziale della superficie sferica di raggio $R_1$