Calcolo del lavoro
Ciao! 
Un condensatore piano, le cui armature hanno area S=200 cm^2 e distano tra loro d_1=4 mm, e’ immerso in un olio di costante dielettrica relativa εr=4. Le armature sono collegate a un generatore con f=300 V. Calcolare la forza agente su una armatura. Se le armature vengono portate a d_2=2 mm, mantenendo la d.d.p. costante, qual e’ l’energia erogata dal generatore?
Ottenute $U_E=1/2epsilonSf^2/x, vecF_C=-1/2epsilonSf^2/x^2hatx$, mi vengono in mente vari modi per calcolare il lavoro richiesto:
1) $L=int_(d_1)^(d_2)F_Cdx$: OK;
2) $f=(dL)/(dq) rarr L=fDeltaQ$: OK;
3) $L=-DeltaU_E$: NO.
Perché il metodo 3) non va bene? Grazie.

Un condensatore piano, le cui armature hanno area S=200 cm^2 e distano tra loro d_1=4 mm, e’ immerso in un olio di costante dielettrica relativa εr=4. Le armature sono collegate a un generatore con f=300 V. Calcolare la forza agente su una armatura. Se le armature vengono portate a d_2=2 mm, mantenendo la d.d.p. costante, qual e’ l’energia erogata dal generatore?
Ottenute $U_E=1/2epsilonSf^2/x, vecF_C=-1/2epsilonSf^2/x^2hatx$, mi vengono in mente vari modi per calcolare il lavoro richiesto:
1) $L=int_(d_1)^(d_2)F_Cdx$: OK;
2) $f=(dL)/(dq) rarr L=fDeltaQ$: OK;
3) $L=-DeltaU_E$: NO.
Perché il metodo 3) non va bene? Grazie.
