Calcolo del coefficiente di attrito dinamico
Buongiorno potreste dirmi per favore gli errori nelle risposte che ho scritto ai vari punti del seguente esercizio? Sono in difficoltà in particolare con il punto c).
Un blocchetto di massa m = 300 g è posto sopra una tavola di massa m = 1.5 kg a sua volta
appoggiata su di una superficie perfettamente liscia. Blocchetto e tavola sono in quiete quando una
forza di 10 N e direzione orizzontale viene applicata sulla tavola. Determinare:
a) nell’ipotesi in cui anche tra blocchetto e tavola non ci sia attrito (µd1 = 0.0) l’accelerazione del
blocchetto a1;
$mg-(mu)mg=0$ perché il corpo è fermo;quindi $a=0$ l'accelerazione la calcolo come prodotto di $g$ per il coefficiente di attrito.
b) nell’ipotesi in cui tra il blocchetto e la tavola ci sia invece attrito con un coefficiente di attrito
dinamico µd2 = 0.25, l’accelerazione del blocchetto a2
La forza di attrito $(mu)mg$ quindi l'accelerazione la trovo come prodotto tra $g$ e il coefficiente come sopra, è sbagliato? Viene $2.45m/s^2$;
c) nell’ipotesi in cui l’accelerazione del blocchetto a3 sia la met`a di quella della tavola, determinare
il coefficiente di attrito dinamico µd"
$F-(mu)mg=ma$ ma svolgendo questa equazione il risultato non mi torna (0.309) quindi non mi è chiaro come si calcoli il coefficiente di attrito conoscendo la forza di attrito
Grazie mille in anticipo
Un blocchetto di massa m = 300 g è posto sopra una tavola di massa m = 1.5 kg a sua volta
appoggiata su di una superficie perfettamente liscia. Blocchetto e tavola sono in quiete quando una
forza di 10 N e direzione orizzontale viene applicata sulla tavola. Determinare:
a) nell’ipotesi in cui anche tra blocchetto e tavola non ci sia attrito (µd1 = 0.0) l’accelerazione del
blocchetto a1;
$mg-(mu)mg=0$ perché il corpo è fermo;quindi $a=0$ l'accelerazione la calcolo come prodotto di $g$ per il coefficiente di attrito.
b) nell’ipotesi in cui tra il blocchetto e la tavola ci sia invece attrito con un coefficiente di attrito
dinamico µd2 = 0.25, l’accelerazione del blocchetto a2
La forza di attrito $(mu)mg$ quindi l'accelerazione la trovo come prodotto tra $g$ e il coefficiente come sopra, è sbagliato? Viene $2.45m/s^2$;
c) nell’ipotesi in cui l’accelerazione del blocchetto a3 sia la met`a di quella della tavola, determinare
il coefficiente di attrito dinamico µd"
$F-(mu)mg=ma$ ma svolgendo questa equazione il risultato non mi torna (0.309) quindi non mi è chiaro come si calcoli il coefficiente di attrito conoscendo la forza di attrito
Grazie mille in anticipo
Risposte
"scuola1234":
c) nell’ipotesi in cui l’accelerazione del blocchetto a3 sia la metà di quella della tavola, determinare
il coefficiente di attrito dinamico µd"
$F-(mu)mg=ma$ ma svolgendo questa equazione il risultato non mi torna (0.309) quindi non mi è chiaro come si calcoli il coefficiente di attrito conoscendo la forza di attrito
Se chiami $m$ sia la massa della tavola che quella del blocco non si capisce molto. Idem per $a$: quale è? Puoi riportare più in dettaglio i calcoli? Tieni presente che la forza sul blocco è solo quella di attrito, e quella sulla tavola sono i 10N MENO quella di attrito.
Hai anche i risultati proposti dal libro? 0.309 è il tuo, o quello ipoteticamente giusto? E i risultati dei punti precedenti, corrispondono? E quali sono?
Grazie scusi sì sono i risultati del testo d'esame assegnato dai docenti, i calcoli e le soluzioni le hanno anche pubblicate ma sinceramente non mi è chiara la procedura non saprei se mettere le masse totali nelle formule. Nelle formule devo sommare le masse del tavolo e del blocchetto?grazie mille
Per quanto riguarda il terzo punto, si tratta di ricavare il coefficiente di attrito dinamico risolvendo il seguente sistema:
$\{(MA=F-\mu_dmg),(ma=\mu_dmg),(A=2a):} rarr [a=F/(g(2M+m))]$
$\{(MA=F-\mu_dmg),(ma=\mu_dmg),(A=2a):} rarr [a=F/(g(2M+m))]$
$M$ sarebbe la massa del tavolo? Grazie mille
Certamente. Basta guardare le equazioni.
Grazie mille se la massa fosse su un piano inclinato avrei dovuto considerare solo la forza di attrito per il coseno dell'angolo?