Calcolare tensione d un circuito

df2
devo calcolare la tensione del seguente circuito ai nodi A e B



inoltre volevo chiedervi ai capi di un generatore di corrente la tensione è =0 ?

grazie, ci ho pensato a lungo come fare , ma non trovo solusioni, grazie mille

Risposte
_luca.barletta
Non necessariamente la caduta di tensione sul generatore di corrente è nulla.
Potresti applicare il teorema di sovrapposizione degli effetti: lasci agire un generatore alla volta spegnendo l'altro e calcoli il contributo di caduta di tensione su AB, infine sommi i contributi.

raff5184
quali metodi per la risoluzione delle reti conosci?

df2
conosco le leggi di kirchhoff, ohm, il principio di sovrapposizione , resistenze in serie e parallelo.

ho provato con il principio di sovrapposizione spengendo un generatore alla vota.

se spengo il generatore di corrente nel ramo CD non passa corrente quindi non lo considero.
per il resto con kirchhoff per le tensioni ottengo (ometto le unita di misura per non "pasticciare troppo"):

$1+2I+8I=0$
$I=-1/10$
$-V_(AB)^1=1+8*(-1/10)=2/10$
$V_(AB)^1=-2/10

se spengo il generatore di tensione, devo sostituirlo con un cortocircuito, quindi le resistenze del ramo LH e del ramo FG sono in parallelo, trovo la resistenza equivalente per semplificare il circuito:

$1/R_(eq)=1/8+1/2
$R_(eq)=8/5

utilizzo la legge di ohm:

$V=R*I
$V_(AB)^2=8/5 * 2=16/5

Ora applico il principio di sovrapposizione degli effetti:

$V_(AB)^(eq)=V_(AB)^1+V_(AB)^2= 16/5-2/10=(32-2)/10=3

questa è la mia soluzione, mi farebbero piacere conferme o smentite

grazie mille.

_luca.barletta
se non mi sfugge niente direi che è ok

giacor86
questo è un tipico caso in cui viene perfetta e comoda la formula di milliman, prova a cercarla sul tuo libro... so che imaprare formulozzi non è mai una cosa buona ma questa in certi casi (tipo questo) può essere davvero utile.

df2
ho provato anche con la formula di milliman e mi viene lo stesso risultato.

grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.