Calcolare la pressione
ho difficoltà con questi esercizi:
1) quanto vale la pressione a cui è sottoposto un subacqueo immerso nell'acqua a 10 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è 1028 kg/m$^3$
2) qual è la pressione che si esercita sulle pareti esterne di un sommergibile posto a 50 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è la stessa di prima.
per l'1) avevo pensato di usare stevino facendo p= dgh, ma non mi trovo con il risultato
il risultato è 2X10^5 pascal
per il 2) 6X10^5
1) quanto vale la pressione a cui è sottoposto un subacqueo immerso nell'acqua a 10 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è 1028 kg/m$^3$
2) qual è la pressione che si esercita sulle pareti esterne di un sommergibile posto a 50 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è la stessa di prima.
per l'1) avevo pensato di usare stevino facendo p= dgh, ma non mi trovo con il risultato

il risultato è 2X10^5 pascal
per il 2) 6X10^5
Risposte
Gli hai sommato la pressione atmosferica alla pressione che trovi con Stevino?
no, come l'aggiungo?
Devi fare:
patm= 101325 pa
quindi
p = patm + dgh
tieni conto che sul mare agisce la pressione atmosferica
patm= 101325 pa
quindi
p = patm + dgh

ok, la devo considerare, ma dato che sta a 10 m di profondità devo variare il valore della pressione che si trova normalmente al livello del mare?
No, devi solo sommare la pressione atmosferica sul livello del mare alla pressione data dalla legge di stevino
ok grazie