Calcolare energia immagazzinata in due condensatori

revenge85
Salve a tutti,

volevo chiedervi un parere in riguardo alla soluzione che ho adottato per questo esercizio:

Due condensatori $ C1 = 2 \muF $ e $ C2 = 4muF $ sono collegati in serie e sottoposti ad una differenza di potenziale $ V = 300 V $. Calcolare l'energia potenziale elettrica totale accumulata.

Io ho seguito questo ragionamento:

    1) Ho calcolato la capacità equivalente tramite la formula $ 1/C_(eq) = 1/(C1) + 1/(C2) => 1/C_(eq) = 1/(2\muF) + 1/(4\muF) => C_eq = 1,333\muF $
    2) Poiché il condensatore equivalente è sottoposto alla d.d.p. di $ V= 300V $ ho calcolato la carica totale $ Q_(eq) = C_(eq) * V => Q_(eq) = 1,333*10^-6F * 300 V => 399,9 \muC $
    3) L'energia potenziale immagazzinata $ U = (1/2)C_(eq)(V^2) = (1/2)(1,333*10^-6F)*(300V)^2 = 0,059 J $
    4) Ho fatto la prova con la formula $ ((1/2)((Q_(eq))^2))/C_(eq) $ e tutto corrisponde.
    [/list:u:1z5xzlua][


Purtroppo controllando la soluzione riportata dal testo vien fuori un'energia di 0,27 J
Il mio dubbio nasce qui poiché mi domando se è giusto calcolare l'energia immagazinata sul condensatore equivalente.
Ho provato a calcolare le tensioni sui due condesatori separatamente (200V su C1 e 100V su C2) ma in entrambi i casi non riesco a ricavare quel 0,27 J. Non riesco a capire dov'è che sbaglio ragionamento.

Grazie in anticipo.

Luigi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.