Buchi neri
Ciao a tutti.
Dovrei preparare una breve tesina (10 pagine) sui buchi neri. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da leggere?
In particolare, dove posso trovare un'esposizione il più semplice possibile della metrica di Schwarzschild?
Dovrei preparare una breve tesina (10 pagine) sui buchi neri. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da leggere?
In particolare, dove posso trovare un'esposizione il più semplice possibile della metrica di Schwarzschild?
Risposte
ciao, ti prego di essere un po' più esplicito... tesina per cosa? esame di maturità?
Mi serve per un esame di astronomia all'università (terzo anno di fisica).
Oltre alla metrica di Schwarschild, vorrei metterci anche le evidenze sperimentali, come si fanno a distinguere dalle stelle di neutroni, le ricerche in corso, i fenomeni in cui giocano un ruolo rilevante.
Oltre alla metrica di Schwarschild, vorrei metterci anche le evidenze sperimentali, come si fanno a distinguere dalle stelle di neutroni, le ricerche in corso, i fenomeni in cui giocano un ruolo rilevante.
mmm... hai fatto relatività generale? però potresti guardare Gravitation di Misner-Thorpe-Wheeler, o una marea di altri libri.
per come distinguerli sperimentalmente dalle stelle di neutroni, prendi Shapiro-Teulkovsky, "Black Holes, Neutron Stars e White Dwarves" (l'ordine degli addendi nel titolo probabilmetne non è giusto). temo sia un filo avanzato per un primo semestre del terzo anno, io l'ho utilizzato al secondo semestre del primo di specialistica per Astrofisica delle Alte Energie.
poi di evidenze sperimentali ce ne sono delle più diverse, per dire due altre cose puoi vedere le orbite delle stelle attorno al centro della nostra galassia (i conti "teorici" sulle orbite in metrica di Schwarschilld si trovano sul sovraccitato MTW di sicuro), i dischi di accrescimento degli AGN...
ma per fare una di queste cose più Schwarschild in 10 pagine devi necessariamente molto volare in superficie...
per come distinguerli sperimentalmente dalle stelle di neutroni, prendi Shapiro-Teulkovsky, "Black Holes, Neutron Stars e White Dwarves" (l'ordine degli addendi nel titolo probabilmetne non è giusto). temo sia un filo avanzato per un primo semestre del terzo anno, io l'ho utilizzato al secondo semestre del primo di specialistica per Astrofisica delle Alte Energie.
poi di evidenze sperimentali ce ne sono delle più diverse, per dire due altre cose puoi vedere le orbite delle stelle attorno al centro della nostra galassia (i conti "teorici" sulle orbite in metrica di Schwarschilld si trovano sul sovraccitato MTW di sicuro), i dischi di accrescimento degli AGN...
ma per fare una di queste cose più Schwarschild in 10 pagine devi necessariamente molto volare in superficie...
Grazie per la risposta. Purtroppo il limite massimo consentito è 10 pagine. Non ho studiato relatività generale, però sono interessato all'argomento.
Dato che non ho più fretta, avendo deciso di posticipare l'esame a luglio, ho intenzione di studiare un po' da autodidatta. Pensi che dovrei cominciare da qualcosa di più semplice?
Dovrei cominciare proprio da zero; a lezione abbiamo parlato di buchi neri per modo di dire. La tesina infatti si deve fare su un argomento non trattato a lezione.
P.s.: mi sono reso conto che forse sarebbe stato meglio postare in astronomia, ma non so spostarlo
Dato che non ho più fretta, avendo deciso di posticipare l'esame a luglio, ho intenzione di studiare un po' da autodidatta. Pensi che dovrei cominciare da qualcosa di più semplice?
Dovrei cominciare proprio da zero; a lezione abbiamo parlato di buchi neri per modo di dire. La tesina infatti si deve fare su un argomento non trattato a lezione.
P.s.: mi sono reso conto che forse sarebbe stato meglio postare in astronomia, ma non so spostarlo
nota da MOD: penso il topic vada bene anche qua. un utente semplice non può spostare topic, in ogni caso.
non saprei se ti conviene buttarti nell'argomento allora. personalmente lo trovo una cosa complicata, come ti dicevo è una cosa su cui vengono fatti corsi interi.
hai altre possibilità?
non saprei se ti conviene buttarti nell'argomento allora. personalmente lo trovo una cosa complicata, come ti dicevo è una cosa su cui vengono fatti corsi interi.
hai altre possibilità?
Sì le possibilità sono tante, perchè l'argomento lo devo scegliere io. Al momento l'astronomia mi interessa tutta, non ho ancora individuato un settore preferito.
Scusate se mi intrometto , ma penso di poter dare qualche dritta .
Scrivere una tesina sui buchi neri e sulla metrica di Schwarzschild non è una cosa semplice , se non si è studiato almeno un pò di RG . Ad ogni modo , ti consiglio alcuni testi più semplici di " Gravitation" , dove per arrivare al concetto di curvatura spaziotemporale ci vogliono non so più quanti capitoli ! Io ce l'ho quel libro , ma ogni volta che lo prendo in mano mi rendo conto che è per chi ... già sa la materia , più o meno .
Vedi se ti riesce di trovare il libro di Bernard Schutz : A first course in general relativity , ed Cambridge U.P. . Oppure , a livello "undergraduate " americano , c'è ancora il testo di James Hartle : Gravity , ed. Pergamon Press (credo ) : questo libro è semplice e chiaro , e c'è un capitolo dedicato alla metrica di Schwarzschild dove l'autore , dandola per scontata , ne ricava la geometria . Abbastanza chiaro . Poi vi sono le prove sperimentali della RG, i buchi neri ecc. ecc. Forse per te questo è migliore dello Schutz .
Un altro libro che potrei consigliarti , in Italiano , è quello di Ruffini/ O'Hanian , edito da Zanichelli qulache anno fa . Non mi ricordo esattamente il titolo ma lo trovi su Internet nel catalogo Zanichelli .
Poi , vai su Internet e scrivi " general relativity " . Si apre una marea di possibilità . Io ho trovato buone le note di Sean Carroll , che sono riportate anche in Arxiv.....lo conosci , spero. Sono qualche centinaio di pagine , ma sono chiare . In rete c'è anche della roba in Italiano , ma quella Inglese/americana è migliore .
Spero di esserti stato utile . Buon lavoro.
Scrivere una tesina sui buchi neri e sulla metrica di Schwarzschild non è una cosa semplice , se non si è studiato almeno un pò di RG . Ad ogni modo , ti consiglio alcuni testi più semplici di " Gravitation" , dove per arrivare al concetto di curvatura spaziotemporale ci vogliono non so più quanti capitoli ! Io ce l'ho quel libro , ma ogni volta che lo prendo in mano mi rendo conto che è per chi ... già sa la materia , più o meno .
Vedi se ti riesce di trovare il libro di Bernard Schutz : A first course in general relativity , ed Cambridge U.P. . Oppure , a livello "undergraduate " americano , c'è ancora il testo di James Hartle : Gravity , ed. Pergamon Press (credo ) : questo libro è semplice e chiaro , e c'è un capitolo dedicato alla metrica di Schwarzschild dove l'autore , dandola per scontata , ne ricava la geometria . Abbastanza chiaro . Poi vi sono le prove sperimentali della RG, i buchi neri ecc. ecc. Forse per te questo è migliore dello Schutz .
Un altro libro che potrei consigliarti , in Italiano , è quello di Ruffini/ O'Hanian , edito da Zanichelli qulache anno fa . Non mi ricordo esattamente il titolo ma lo trovi su Internet nel catalogo Zanichelli .
Poi , vai su Internet e scrivi " general relativity " . Si apre una marea di possibilità . Io ho trovato buone le note di Sean Carroll , che sono riportate anche in Arxiv.....lo conosci , spero. Sono qualche centinaio di pagine , ma sono chiare . In rete c'è anche della roba in Italiano , ma quella Inglese/americana è migliore .
Spero di esserti stato utile . Buon lavoro.
Grazie, anche se in ritardo, degli ulteriori consigli, ma avevo momentaneamente accantonato questo lavoro.
Vorrei chiarirmi qualche dubbio che non riesco a risolvere pur avendo consultato alcuni testi e numerosi siti internet.
Per un buco nero di Kerr si hanno due superfici di redshift infinito:
$R=(GM)/(c^2) +- sqrt((G^2 M^2)/(c^4) -(a^2)/(c^2) cos^2 theta) $
Vi sono anche due orizzonti degli eventi:
$R=(GM)/(c^2) +- sqrt((G^2 M^2)/(c^4) -(a^2)/(c^2)) $
E' corretto? Ci sono altre superfici significative?
Per buchi neri di Schwarzschild invece vi è un solo orizzonte, che coincide con la superficie di redshift infinito, e poi vi è il raggio dell'ultima orbita stabile, che è il triplo del raggio di Schwarzschild.
Vorrei chiarirmi qualche dubbio che non riesco a risolvere pur avendo consultato alcuni testi e numerosi siti internet.
Per un buco nero di Kerr si hanno due superfici di redshift infinito:
$R=(GM)/(c^2) +- sqrt((G^2 M^2)/(c^4) -(a^2)/(c^2) cos^2 theta) $
Vi sono anche due orizzonti degli eventi:
$R=(GM)/(c^2) +- sqrt((G^2 M^2)/(c^4) -(a^2)/(c^2)) $
E' corretto? Ci sono altre superfici significative?
Per buchi neri di Schwarzschild invece vi è un solo orizzonte, che coincide con la superficie di redshift infinito, e poi vi è il raggio dell'ultima orbita stabile, che è il triplo del raggio di Schwarzschild.