Blocco con molla

Matematico1
Ho un esercizio che non mi convince molto, o meglio, la mia soluzione si avvicina a quella del libro ma non sono tanto sicuro che lo svolgimento sia corretto:

La traccia è:

Un blocco di massa m = 10 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio ed è agganciato alla estremità di una molla di costante elastica k = 200 N/m. L'altra estremità della molla è fissa. Inizialmente l'allungamento della molla vale d = 0.5 m e il blocchetto viene lanciato con velocita Vo = 2 m/s. Quanto vale la velocità del blocchetto quando l'allungamento della molla si è ridotto a zero?

-----------------------------
Soluzione: V = 3 m/s
-----------------------------

Io ho pensato che in quest'esercizio centrasse la variazione di energia meccanica, quindi la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica.

E = 1/2 m v^2 + 1/2 k x^2

Ho sostituito i dati ottenuti ma non mi trovo con la soluzione!

Chi mi da una mano per favore ???

Risposte
qqwert
Applicando la conservazione dell'energia nel modo in cui tu dici la soluzione da te postata esce. Controlla i calcoli :wink:
Quel che mi fa pensare è la possibile esecuzione materiale di questo problema...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.