Bilancio gradi di liberta di un continuo
salve, ho iniziato da un pò con lo studio della meccanica razionale... e non riesco a rispondere alle domande:
"qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e le equazioni cardinali?"
i gradi di liberta di un moto continuo sono infiniti e le equazioni cardinali sono tre dovute alle traslazioni e tre alle rotazzioni...
e l'ulteriore domanda "qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e l'equazione di moto in forma differenziale?" i gradi del continuo sono infiniti però ho degli appinti del mio prof. che dicono
incognite:
moto (3 incognite scalari)
densita di massa (1 incognite scalari)
tensore delle tensioni (6 incognite scalari)
dati:
densita delle forze di volume
condizioni di carico inizilai e al contorno
equazioni:
equazione cardinale informa diffrenziale (3 equazioni)
equazione di continuità (1 equazione scalare)
e quindi avendo 4 equazioni e 10 incognie per poter determinare il sistema devo fare dfelle considerazioni sul tensore delle tensioni e quindi costituire la famosa "equazione costitutiva" dipendente dalle caratteristiche del materiale
qualcuno può fare ordine al mio casino
"qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e le equazioni cardinali?"
i gradi di liberta di un moto continuo sono infiniti e le equazioni cardinali sono tre dovute alle traslazioni e tre alle rotazzioni...


e l'ulteriore domanda "qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e l'equazione di moto in forma differenziale?" i gradi del continuo sono infiniti però ho degli appinti del mio prof. che dicono
incognite:
moto (3 incognite scalari)
densita di massa (1 incognite scalari)
tensore delle tensioni (6 incognite scalari)
dati:
densita delle forze di volume
condizioni di carico inizilai e al contorno
equazioni:
equazione cardinale informa diffrenziale (3 equazioni)
equazione di continuità (1 equazione scalare)
e quindi avendo 4 equazioni e 10 incognie per poter determinare il sistema devo fare dfelle considerazioni sul tensore delle tensioni e quindi costituire la famosa "equazione costitutiva" dipendente dalle caratteristiche del materiale
qualcuno può fare ordine al mio casino

Risposte
Perché continui ad equiparare "un continuo" e "un moto continuo"? E soprattutto, che cosa sono? Stiamo parlando di un punto materiale? Di un corpo esteso? Di un campo? Più di un corpo?
Perché dici che i gradi di libertà sono infiniti?
Perché dici che i gradi di libertà sono infiniti?
un continuo è un corpo esteso formato da un infinità di particelle che ha infiniti gradi di liberta (il corpo esteso)...
vedi : http://it.wikipedia.org/wiki/Continuo_di_Cauchy
e in particolare http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_del_continuo
vedi : http://it.wikipedia.org/wiki/Continuo_di_Cauchy
e in particolare http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_del_continuo