Biglia che scende lungo la guida
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per questo problema:
Una biglia, inizialmente in quiete in A, scende lungo la guida liscia AB. Nel punto B, dove la tangente alla guida risulta orizzontale, la biglia prosegue la sua corsa cadendo nel vuoto. Sapendo che la quota di A è 70 cm e quella di B è 50 cm , determinare:
1) La velocità della biglia in B
2) il punto in cui la biglia tocca al suolo.
Il disegno della situazione e un'ipotesi risoluzione del punto 1 li trovate nel disegno allegato. Per trovare la velocità in B ho usato la conservazione dell'energia, considerando che in A c'è solo energia potenziale gravitazionale e in B sia gravitazionale sia cinetica. Può essere giusto il mio ragionamento?
Per quanto riguarda il punto 2, ho pensato di usare le leggi orarie del moto parabolico, ma non capisco molto bene la richiesta del testo.
Grazie per l'aiuto
chiedo aiuto per questo problema:
Una biglia, inizialmente in quiete in A, scende lungo la guida liscia AB. Nel punto B, dove la tangente alla guida risulta orizzontale, la biglia prosegue la sua corsa cadendo nel vuoto. Sapendo che la quota di A è 70 cm e quella di B è 50 cm , determinare:
1) La velocità della biglia in B
2) il punto in cui la biglia tocca al suolo.
Il disegno della situazione e un'ipotesi risoluzione del punto 1 li trovate nel disegno allegato. Per trovare la velocità in B ho usato la conservazione dell'energia, considerando che in A c'è solo energia potenziale gravitazionale e in B sia gravitazionale sia cinetica. Può essere giusto il mio ragionamento?
Per quanto riguarda il punto 2, ho pensato di usare le leggi orarie del moto parabolico, ma non capisco molto bene la richiesta del testo.
Grazie per l'aiuto
Risposte
Il punto 1 è risolto correttamente. Non ho verificato il calcolo, ma a occhio direi che va bene.
Adesso , il punto B è a 50 cm da terra, e la biglia parte da B con una velocità tutta orizzontale, di valore noto. Quindi devi procedere come hai pensato : moto parabolico, con le condizioni iniziali dette. Metti B sull’asse y verticale; sitratta di trovare l’ascissa del punto in cui la parabola interseca l’asse x .
Adesso , il punto B è a 50 cm da terra, e la biglia parte da B con una velocità tutta orizzontale, di valore noto. Quindi devi procedere come hai pensato : moto parabolico, con le condizioni iniziali dette. Metti B sull’asse y verticale; sitratta di trovare l’ascissa del punto in cui la parabola interseca l’asse x .
"Shackle":
Il punto 1 è risolto correttamente. Non ho verificato il calcolo, ma a occhio direi che va bene.
Adesso , il punto B è a 50 cm da terra, e la biglia parte da B con una velocità tutta orizzontale, di valore noto. Quindi devi procedere come hai pensato : moto parabolico, con le condizioni iniziali dette. Metti B sull’asse y verticale; sitratta di trovare l’ascissa del punto in cui la parabola interseca l’asse x .
Io per la seconda domanda ho scritto le due equazioni che sono (considerando $y(t)$= 0 e $y_0$ = 0,5 metri:
$x(t)=1,95 m/s*t$
$0=0,5m-1/2g*t^2$
Da cui mi ricavo il tempo dalla seconda (0,16 s) e poi lo spazio percorso nella prima (0,31 m), è corretto?
Corretto.