Auto in curva inclinata

maxpix
Buongiorno, ho qualche dubbio circa il moto circolare.

Inserisco un esercizio per iniziare la discussione.

eccolo



Ho un dubbio circa le forze che agiscono verso l'interno.

Verso l'interno non agisce la sola forza di attrito, no? agisce anche la componente orizzontale della forza peso o sbaglio?

Grazie

Risposte
mgrau
Giusto, sempre che con "orizzontale" tu intenda "parallelo al piano della strada"

maxpix
si intendevo questo, ok adesso però il mio dubbio è, nel calcolare la massima velocità della macchina non si tiene conto solo della forza d'attrito? o della forza orizzontale, somma di forza attrito e componente x della forza peso?

mgrau
Se tieni conto solo della forza di attrito, vorrebbe dire che l'inclinazione della strada non conta. Anzi peggio, dato che con l'inclinazione l'attrito diminuisce, aumentando l'inclinazione la velocità massima diminuirebbe.
Un po' strano, no?

maxpix
quindi è corretto il pensiero cioè per trovare la velocità massima devo usare il secondo principio della dinamica F = ma sostituendo a F la forza orizzontale totale (forza attrito + componente x forza peso) e ad a l'accelerazione centripeta (V^2/r)?

mgrau
giusto

maxpix
perfetto, grazie

maxpix
Ho un altro dubbio, ma la forza d'attrito è diretta lungo l'asse x o va calcolata la componente x della forza d'attrito?

mgrau
L'attrito è parallelo al piano stradale.
Alla fine, sull'auto agiscono 3 forze:
il peso P verticale
la forza normale N , perpendicolare al piano stradale
l'attrito A, parallelo al piano che vale al massimo 0.5 N
la somma delle tre deve essere orizzontale, ed è la forza centripeta

maxpix
ok, quindi fa non va scomposta perchè se è parallela al piano stradale si inclina con l'inclinarsi di quest'ultimo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.