Attrito e forze..problema risolto?

Sk_Anonymous
Ragazzi volevo solo chiedervi se potevate adre un'occhiata a come ho risolto questo problema e sottolinearmi eventualmente gli errori....GRAZIE

Una slitta che pesa 80N sta ferma su un piano inclinato di 20gradi sull'orizzontale essendo u_s = 0,25 e u_k = 0.15, rispettivamente coefficienti di attrito statico e dinamico.

(1) Intensità minima della forza F parallela al piano per impedire al blocco di scivolare giù?

(2) Insità minima per farlo partire verso l'alto?

(3) Quale sarà il valore occorrente per farlo scivolare verso l'alto a velocità costante?


(1)
Calcolo rispetto all'asse x le forze agenti

- Fn*cos(x) + F*cos(x) - f_s = 0
Fn = forza normale
f_s = forza attrito statico;

calcolo rispetto all'asse y le forze agenti:

+Fn*sin(x) + F*sin(x) - Fg = 0
fg = forza peso = 80N

Faccio un sistema e risolvo ????...
Lo stesso procedimento è per il punto (2) solo che cambio coefficiente di attrito statico con dinamico???
(3) non saprei...

Spero di essere stato chiaro...anche se dubito! :wink:

Risposte
Steven11
Intanto ti suggerisco di scrivere con il linguaggio matematico

Il procedimento comunque è sbagliato.
Intanto devi dire quali sono questi assi a cui ti riferisci. Suppongo comunque che l'asse $x$ sia la rampa.
La forza applicata $vecF$ è parallela alla rampa, quindi non devi tenerne conto quando vai a fare l'analisi delle forza verticali.
Allo stesso modo, non devi moltiplicarla per il coseno di nessun angolo quando vai a fare l'analisi delle forze parallele al movimento.

Infine non va bene questa
Calcolo rispetto all'asse x le forze agenti

- Fn*cos(x) + F*cos(x) - f_s = 0

Intanto mi sa che al posto del coseno devi mettere il seno. Il cateto è opposto all'angolo.
Poi c'è un segno che non va: devi pensare che la forza $vecF$ più l'attrito, uguagliano la componente parallela all'asse $x$ della forza peso.

Ciao.

Sk_Anonymous
scusami steven ma quando vai a calcolare per l'asse y la formula qua sul libro mi dice di usare il sin(x) perchè il cos(x) è in riferimento all'asse delle ascisse...
ma il punto (3) sapresti dirmi qualcosa in più....
io più di un ringranziamento non posso...veramente sei d'aiuto....ti ringrazio ancora...
ps. scusami per come scrivo ma non sapevo ci fosse un linguaggio per la fisica....

Steven11
"giocala88":
scusami steven ma quando vai a calcolare per l'asse y la formula qua sul libro mi dice di usare il sin(x) perchè il cos(x) è in riferimento all'asse delle ascisse...

Senza una figura davanti non ha molto senso parlare di asse $x$ o $y$, se non si è detto come sono stati sistemati.
Comunque io ti dico che se l'asse $x$ è la rampa, allora la componente parallela a quest'asse del peso è $mgsinx$
"giocala88":
ma il punto (3) sapresti dirmi qualcosa in più....

Se la velocità è costante, allora la risultante delle forze è zero. E' la stessa cosa che ti diceva wedge nell'altro post.
"giocala88":
ps. scusami per come scrivo ma non sapevo ci fosse un linguaggio per la fisica....

E infatti non esiste: un'equazione si scrive nello stesso modo sia che fai matematica, sia che fai fisica o economia.

Sk_Anonymous
steven sei un grande mi hai tolto dei dubbi importanti...grazie mille.... :lol: :lol: :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.