Attrito
Andate su questa pagina
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/g ... Temi_esame
e date un occhio a temi d'esame del 23 maggio 2003 e del 21 ottobre 2003.
Guardate le soluzioni degli esercizi numero 1 di entrambi i temi.
Le mie domande sono le seguenti:
Perche' si usano le forze d'attrito nel formulare le equazioni sulla conservazione dell'energia???
Le forze di attrito mica non sono consevative???
Grazie 100.
Simone
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/g ... Temi_esame
e date un occhio a temi d'esame del 23 maggio 2003 e del 21 ottobre 2003.
Guardate le soluzioni degli esercizi numero 1 di entrambi i temi.
Le mie domande sono le seguenti:
Perche' si usano le forze d'attrito nel formulare le equazioni sulla conservazione dell'energia???
Le forze di attrito mica non sono consevative???
Grazie 100.
Simone
Risposte
Nel caso siano presenti forze non conservative (attrito) l'energia meccanica non si conserva.
In presenza di forze d'attrito la variazione dell'energia meccanica è uguale al lavoro compiuto della forza d'attrito. Cioè è stata usata la formula: Ef - E0 = L
In presenza di forze d'attrito la variazione dell'energia meccanica è uguale al lavoro compiuto della forza d'attrito. Cioè è stata usata la formula: Ef - E0 = L