Atomo di idrogeno moto relativo

maxspyderweb
Scusate avrei una domanda sull'interpretazione della funzione d'onda del moto relativo tra protone ed elettrone. La mia domande è: classicamente per trovare una delle due particelle basterebbe moltiplicare per -+m1,m2/(m1+m2) il vettore congiungente le due. Per QM le cose non cambiano visto che sono costanti giusto? E così il modulo quadro della funzione d'onda. Se faccio il modulo quadro e integro in un qualsiasi intervallo ottengo la probabilità di cosa? Elettrone, protone o tutti e due? Io credo di tutti e due è corretto?

Risposte
anonymous_af8479
Il "problema dei due corpi" in MQ, come in MC, non ha segreti ... lo trovi ben spiegato in tutti i testi ...

Quello che si fa, è separare le variabili. Da $(bb r_1 , bb r_2)$ a $(bb R , bb r)$, dove $bb R$ è la posizione del centro di massa e $bb r$ è la distanza fra le due particelle. Si ottiene perciò $\Psi(bb r_1 , bb r_2) = \psi(bb R) \phi(bb r)$. Ovviamente, le funzioni d'onda hanno il solito significato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.