Assorbimento o riflessione
Ciao a tutti.
C'è una cosa che non riesco a capire riguardo la trasmissione di onde elettromegnetiche nella materia. Secondo la teoria classica dei dipoli oscillanti, quando si ha assorbimento e quando si ha riflessione?
Cioè, se io so che la parte immaginaria di k è diversa da 0 so che l'onda viene smorzata: questo vuol dire che viene assorbita?
C'è una cosa che non riesco a capire riguardo la trasmissione di onde elettromegnetiche nella materia. Secondo la teoria classica dei dipoli oscillanti, quando si ha assorbimento e quando si ha riflessione?
Cioè, se io so che la parte immaginaria di k è diversa da 0 so che l'onda viene smorzata: questo vuol dire che viene assorbita?
Risposte
E' una domanda a cui ci misi un po' per rispondermi
Perché molto dipende dal materiale e dalla frequenza dell'onda EM. Purtroppo all'università non abbiamo mai trattato tutti i casi insieme e quindi son dovuto andare a cercarmi le risposte in giro.
Un'onda incidente sulla superficie di un dielettrico in parte è assorbita, in parte è riflessa (leggi di Snell). Es semplice: la luce, essa occupa una certa banda di frequenze, quando incide su un corpo una parte delle frequenze e quindi di energia viene assorbita dal corpo e una parte (corrispondente al colore di cui vedi l'oggetto) è riflessa e arriva al tuo occhio

Un'onda incidente sulla superficie di un dielettrico in parte è assorbita, in parte è riflessa (leggi di Snell). Es semplice: la luce, essa occupa una certa banda di frequenze, quando incide su un corpo una parte delle frequenze e quindi di energia viene assorbita dal corpo e una parte (corrispondente al colore di cui vedi l'oggetto) è riflessa e arriva al tuo occhio
ah dimenticavo, c'è poi una parte trasmessa che ATTRAVERSA il corpo ed "esce dall'altra parte".
Ciò non succede quasi mai con la luce che viene tutta assorbita e riflessa -a meno che no parliamo di corpi trasparenti- ; ma immagina le microonde che investono il muro di un edificio (es il tuo cellulare "prende" anche all'interno) vuol dire che quelle onde EM in parte sono riflesse dal muro, in parte assorbite (se misuri la potenza in un punto senza il muro essa è più alta) e in buona parte trasmesse
Comunque se quando la parte imm di k è non nulla e l'onda si smorza vuol dire che è assorbita
Ciò non succede quasi mai con la luce che viene tutta assorbita e riflessa -a meno che no parliamo di corpi trasparenti- ; ma immagina le microonde che investono il muro di un edificio (es il tuo cellulare "prende" anche all'interno) vuol dire che quelle onde EM in parte sono riflesse dal muro, in parte assorbite (se misuri la potenza in un punto senza il muro essa è più alta) e in buona parte trasmesse
Comunque se quando la parte imm di k è non nulla e l'onda si smorza vuol dire che è assorbita
Grazie per l'aiuto!