Aria umida in un condotto

aniettina
Buongiorno, sto risolvendo il seguente problema.

Un condotto di sezione 25x15 cm^2 è attraversato da aria umida alla velocità di 4 m/s nelle condizioni T = 18 °C e U.R. = 80%. Si determinino la temperatura di saturazione adiabatica della corrente e la minima temperatura per la quale non si verifica la condensazione del vapor d'acqua sulla superficie interna del condotto. Ipotizzando che all'uscita dal condotto la temperatura sia di 4 °C inferiore rispetto alla temperatura minima di non condensazione, si valutino la portata d'acqua condensata e la potenza termica ceduta all'esterno.

Per trovarmi la temperatura di saturazione adiabatica, ho individuato per prima cosa il punto a temperatura 18°C e umidità relativa 80% sul diagramma ASHRAE; dopodiché da questo punto, ho tracciato un isoterma a bulbo umido fino ad incontrare la linea di saturazione. Tracciando poi una linea verticale dal punto trovato ho letto la temperatura corrispondente, cioè quella di saturazione.
Per quanto riguarda la temperatura minima di non condensazione, sempre dal punto a 18°C e umidità 80%, ho tracciato una trasformazione isotitolo fino ad incontrare la linea di saturazione. Il punto trovato ha la temperatura cercata.
E' corretto il procedimento che fin ora ho svolto?
Ora ho problemi a calcolare la portata di acqua condensata. Come faccio?
Grazie dell'aiuto. :D

Risposte
Faussone
"aniettina":

... dopodiché da questo punto, ho tracciato un isoterma a bulbo umido fino ad incontrare la linea di saturazione. Tracciando poi una linea verticale dal punto trovato ho letto la temperatura corrispondente, cioè quella di saturazione.


Perché isoterma? Io direi che occorre muoversi lungo una isoentalpica.

"aniettina":

Per quanto riguarda la temperatura minima di non condensazione, sempre dal punto a 18°C e umidità 80%, ho tracciato una trasformazione isotitolo fino ad incontrare la linea di saturazione. Il punto trovato ha la temperatura cercata.

Corretto.

"aniettina":

Ora ho problemi a calcolare la portata di acqua condensata. Come faccio?


Devi partire a ragionare dalla conoscenza del titolo dell'aria iniziale e del titolo dell'aria umida satura in uscita che è calcolabile.

aniettina
Scusami, volevo scrivere isoentalpica mi sono confusa. Comunque ho risolto così facendo, grazie mille!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.