Aquilone: tensione e spinta d'archimede

vivì85
Ciao ancora! stasera ne ho anche un altro che non sono riuscita a capire come impostarlo e dunque non sono riuscita a risolverlo.. perciò confido in voi :-)

Allora la traccia "un aquilone fermo rispetto al suolo, della massa di 100g, è inclinato rispetto l'orizzontale di un angolo $ a=15° $ , ed è tenuto fermo da una corda tesa che forma un angolo $ b=30° $ con la verticale. Trovare il modulo della spinta S esercitata dall'aria sull'aquilone.

Grazie per l'aiuto che vorrete darmi :-)

Risposte
mircoFN1
attenzione: Archimede si sta rigirando nella tomba!

vivì85
perchè che ho combinato?...chiedo aiuto proprio perchè non ho capito...è il mio ultimo esame, ma lo stò affrontando male perchè 5 anni fà il prof che c'era non incoraggiava a seguirlo a lezione...cmq è acqua passata bisogna guardare avanti.
Allora tutor che cosa mi sfugge?

mircoFN1
Non è colpa di Archimede se l'aquilone sta su! Se non c'è vento, l'aquilone non galleggia di sicuro. La spinta è dovuta all'azione dinamica del vento.
Chiarito il fatto, la risultante della spinta del vento è, con buona approssimazione, normale alla superficie dell'aquilone e quindi non verticale. A questo punto, mi sembra che il problema sia ricondotto a una questione di trigonometria elementare.

vivì85
dunque questa forza devo trovarla come la radice quadrata della componente verticale al quadrato più quella orizzontale al quadrato... e queste componenti le troverò dalla sommatoria delle forze in verticale pari a zero e di quelle orizzontali pare a zero che sarebbero la forza peso dell'aquilone... lo sò che ti sto chiedendo una spiegazione e soluzione molto più esplicita ed elementare...a ogni modo grazie dell'aiuto e di quello che mi potresti dare :-)
buona serata

mircoFN1
penso che tu debba ripassare un po' di algebra vettoriale. Alla fine ti troverai a imporre che la risultante di tutte le forze agenti sull'aquilone è zero (nel piano saranno due componenti). Otterrai in tal modo un sistema di due equazioni lineari in due incognite che, con i dati del problema, ha soluzione unica.
Buon lavoro!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.